• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Fisica [25]
Geologia [24]
Geografia [21]
Sismologia [17]
Geofisica [15]
Temi generali [13]
Geografia umana ed economica [9]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia [11]
Diritto [8]

NEPAL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEPAL. Libera D'Alessandro Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia meridionale. La popolazione, [...] e, ancora, al 16,4% del 2013). La situazione di criticità in cui versava il Paese è stata aggravata dal terremoto di magnitudo 7,8 che ha colpito il N. il 25 aprile 2015, uccidendo più di 8000 persone e devastando gran parte delle sue infrastrutture ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MAOISTA – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] appartengono le ricerche finalizzate allo studio, di ambito tipicamente sismologico, dei tempi di ritorno dei più forti terremoti, cioè quelli di magnitudo 7 e superiore. Qual è il senso di quest'ultimo approccio? Si sa che un terremoto di elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

tono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tono Raffaello Monterosso In VE II VIII 5 nunquam modulatio dicitur cantio, sed sonus, vel tonus, vel nota, vel melos. Per le complesse questioni inerenti al senso generale del passo, si veda la voce [...] del sec. XIV, Filippo de Vitry riprende e chiarifica precedenti definizioni con le seguenti parole: " Tonus est spatii magnitudo plenum et perfectum sonum emittens. Secundum autem Boetium diffinitur sic: tonus est cohaerentia duarum vocum plenam et ... Leggi Tutto

Il dissesto idrogeologico

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il dissesto idrogeologico Salvatore Milli Alberto Prestininzi Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] stesse livelli accettabili di vulnerabilità, ossia di renderle capaci di ‘resistere’ agli eventi naturali di predeterminata e nota magnitudo in relazione ai livelli di rischio esistente e, dall’altro, di attivare sistemi di allertamento e allarme ... Leggi Tutto

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] : "Dicit Hostiensis quod in v. libro almagesti demonstrati Ptolomaei .xviij. propositione sic legitur: manifestum est, quod magnitudo solis continet magnitudinem terrae centies et sexagesies septies, et insuper eius quartam, et octavam. Ibidem, palam ... Leggi Tutto

precursori sismici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

precursori sismici Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] nei cataloghi sismici, consentono di filtrare variazioni della sismicità interpretabili come fenomeni precursori di un terremoto con magnitudo superiore a un valore di soglia e, in ultima analisi, permettono di determinare un intervallo di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

Kashmir

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kashmir (Kaśmīr ) Ciro Lo Muzio Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] i collegamenti ferroviari e aerei tra i due Paesi. Nell'ottobre 2005 la regione fu colpita da un grave sisma (magnitudo 7,6-7,8) con epicentro nei pressi di Muzaffarabad, capoluogo del K. pakistano; il terremoto causò un numero elevatissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA DELHI – STATI UNITI – PAKISTAN – SRINAGAR – MUMBAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

Leggi di scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Leggi di scala Luciano Pietronero Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] . Se si riportano questi dati in un grafico, si osserva un andamento a legge di potenza. Infatti, per una zona estesa di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con una funzione del tipo [10] N(M) = C∙M−b , in cui C è una costante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INTERNET
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA

organo

Enciclopedia Dantesca (1970)

organo Ricorre 10 volte, nel Convivio e nella Commedia, in significati tuttora vivi. O. è innanzi tutto ciascuna delle parti che concorrono a formare il corpo dell'essere vivente (ma in D. il. vocabolo, [...] 82 4 ad 5 " Claritas autem corporis gloriosi non aufert diaphanitatem a pupilla: quia gloria non tollit naturam. Unde magnitudo claritatis in pupilla magis facit ad acumen visus quam ad eius defectum ". ‛ O. del mondo ' sono detti, analogicamente, i ... Leggi Tutto

Protezione civile

Il Libro dell'Anno 2003

Guido Bertolaso Protezione civile …tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente (l. 225/92) Struttura e metodi della Protezione civile italiana di Guido Bertolaso 2 giugno Nella [...] fino alla fine del mese di novembre, interessando in particolare il Molise e la Puglia. Il primo evento di grande intensità con magnitudo 5,4 della scala Richter, è stato registrato il 31 ottobre alle 11.32 ed è stato seguito da numerosi altri eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezione civile (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali