• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [263]
Fisica [175]
Astrofisica e fisica spaziale [162]
Astronomia [68]
Corpi celesti [29]
Matematica [18]
Temi generali [18]
Biografie [18]
Storia dell astronomia [17]
Storia della fisica [15]
Fisica matematica [14]

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] l’oggetto più luminoso del cielo: la sua magnitudine (alla L. piena) è −12,7. Per dimensioni, essa si colloca al quinto posto fra i satelliti del Sistema solare: sono più grandi della L. soltanto 3 satelliti di Giove (Ganimede, Callisto e Io) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

Lepre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lepre Lèpre [Lat. Lepus, in quanto gli antichi vi vedevano la lepre cacciata dal gigante Orione e inseguita dal cane Sirio] [ASF] Antica costellazione del cielo australe a sud di Orione, di simb. Lep, [...] costituita da un gruppo di stelle, tra cui quattro di magnitudine 3 e altre di 4; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepre (1)
Mostra Tutti

Orologio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orologio Orològio [Lat. scient. Horologium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Hor, tra l'Eridano, il Dorado e il Bulino, introdotta da N.-L. Lacaille nel 1752 (per la sua forma e la sua [...] estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella più luminosa ha magnitudine 3.8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orologio (2)
Mostra Tutti

Sco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sco Sco [ASF] Simb. della costellazione dello Scorpione. ◆ [ASF] Sco X1: sigla di Scorpii X1, la prima sorgente stellare di radiazione X scoperta (1962) nella costellazione dello Scorpione (lat. scient. [...] Scorpius -pii), associata con una radiosorgente molto variabile e una sorgente ottica parimenti variabile, di magnitudine 12÷14; è il prototipo delle binarie X di tipo II: v. astronomia X: I 247 b, 251 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Fenice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fenice Fenice [Il nome del mitico uccello] [ASF] Costellazione australe (lat. Phoenix -icis), introdotta da J.Bayer nel 1603, di simb. Phe, tra il Tucano e lo Scultore (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione); la sua stella più luminosa ha magnitudine 2.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – TUCANO

Vela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vela Véla [Lat. scient. Velae -orum] [ASF] Ant. costellazione del cielo australe, di simb. Vel, una delle parti in cui fu divisa la grande costellazione della Nave (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale (α Velorum) è di magnitudine 2.0. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vela (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] agli antici Greci, i quali definirono le stelle visibili più luminose di prima magnitudine e le più deboli di magnitudine sei). Questo è dovuto in parte al fatto che esse si trovano a distanze molto diverse, che vanno da pochi anni luce per α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Triangolo Australe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Triangolo Australe Triàngolo Australe [Lat. scient. Triangulum Australe] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, a sud della Norma, di simb. Tr A, introdotta da J. Bayer nel 1603 (per la sua [...] forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale (α Trianguli Australis) ha magnitudine 1.8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triangolo Australe (1)
Mostra Tutti

Dorado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dorado Dorado [Der. dello sp. dorado "orata", propr. "(pesce) dorato"] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Dor, introdotta da J. Bayer (1603); confina a N con il Pittore e a S con la Mensa [...] o Tavola e ha stelle non molto brillanti, la più luminosa essendo di magnitudine 3.5; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. Notevole in essa è la Grande Nube di Magellano, vastissima nebulosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorado (2)
Mostra Tutti

Reticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reticolo Retìcolo [Lat. scient. Reticulum (→ reticolo)] [ASF] Piccola costellazione dell'emisfero celeste australe, di simb. Ret, fra il Dorado e l'Orologio, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752 [...] (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celeste → costellazione); la stella più luminosa (α Reticuli) è di magnitudine 3.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
magnitùdine
magnitudine magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima m. di Vostra Altezza (Guittone). 2. In...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali