• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [263]
Astrofisica e fisica spaziale [162]
Fisica [175]
Astronomia [68]
Corpi celesti [29]
Matematica [18]
Temi generali [18]
Biografie [18]
Storia dell astronomia [17]
Storia della fisica [15]
Fisica matematica [14]

magnitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnitudine magnitùdine [Der. del lat. magnitudo -inis "grandezza"] [LSF] Termine che in tempi recenti s'è affiancato all'it. grandezza, finendo poi con il sostituirlo, spec. nell'ambito dell'astrofisica. [...] ◆ [ASF] M. stellare: grandezza numerica che esprime la luminosità di un oggetto celeste (nel passato, anche recente, grandezza stellare), in una scala logaritmica decrescente (per valori sia positivi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

Atlànte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Atlante Atlànte [Lat. Atlas] [ASF] (a) Stella delle Pleiadi, di magnitudine 3.7 e tipo spettrale B8. (b) Il 15° satellite di Saturno in ordine di scoperta, il 1° in ordine di distanza dal pianeta: v. [...] Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – MAGNITUDINE – PLEIADI – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlànte (1)
Mostra Tutti

Mizar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mizar Mìzar [arabo "cintura"] [ASF] Nome della componente più luminosa (magnitudine 1.9) della stella doppia ζ Ursae Maioris, il cui compagno è Alcor, anch'essa visibile a occhio nudo; ha declinazione [...] 55° N e ascensione retta 13h 24m; questo sistema binario fu il primo a essere scoperto (G.B. Riccioli, intorno alla metà del sec. 18°) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – STELLA DOPPIA – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mizar (1)
Mostra Tutti

bolometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bolometrico bolomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di bolometro] [ASF] Correzione b.: quella da apportare alla magnitudine b. di una stella (v. oltre) per averne la magnitudine visuale. ◆ [ASF] Magnitudine [...] b.: la magnitudine di una stella determinata con un bolometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Phact

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Phact Phact 〈fakt〉 [ASF] La stella principale della costellazione della Colomba (α Columbae), di magnitudine 2.8 e tipo spettrale B5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Maia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Maia Màia [Nome di un personaggio della mitologia gr.] [ASF] Stella delle Pleiadi, di magnitudine 4.0 e tipo spettrale B5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE – PLEIADI

Àcamar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Acamar Àcamar [Dall'arabo, ma di signif. incerto] [ASF] Nome della stella ϑ Eridani, di magnitudine 3.1, classe spettrale A2, declinazione 40° S, ascensione retta 2h 56m. È una stella doppia, con compagno [...] di magnitudine 4.4; con Achernar, α Eridani, e Deneb Kaitos forma il cosiddetto triangolo australe, cui si riferiscono i naviganti per l'orientamento nell'emisfero sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – ASCENSIONE RETTA – STELLA DOPPIA – DENEB KAITOS – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àcamar (1)
Mostra Tutti

Àtria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Atria Àtria [etimo incerto] [ASF] Nome della stella α della costellazione del Triangolo australe, di magnitudine 1.9 e tipo spettrale K2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àtria (1)
Mostra Tutti

Spica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Spica Spica [Lat. Spica "Spiga"] [ASF] Stella principale della costellazione della Vergine (α Virginis), di magnitudine 1.2 e tipo spettrale B2. Il nome deriva dal fatto che al tempo degli antichi astronomi [...] greci il Sole entrava nella Vergine al tempo della trebbiatura delle messi (alla fine di agosto, ma ora quasi un mese più tardi: → Zodiaco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spica (2)
Mostra Tutti

Ankaa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ankaa Ankaa 〈ànkaa〉 [etimo incerto] [ASF] La stella principale della costellazione della Fenice (α Phoenicis), di magnitudine 2.4, declinazione 42° S, ascensione retta 24m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – FENICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
magnitùdine
magnitudine magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima m. di Vostra Altezza (Guittone). 2. In...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali