• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [263]
Astrofisica e fisica spaziale [162]
Fisica [175]
Astronomia [68]
Corpi celesti [29]
Matematica [18]
Temi generali [18]
Biografie [18]
Storia dell astronomia [17]
Storia della fisica [15]
Fisica matematica [14]

Capella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Capella Capèlla [Lat. Capella, dim. di capra] [ASF] La stella principale della costellazione dell'Auriga (α Aurigae), di magnitudine 0.2, tipo spettrale G0, declinazione 46° N, ascensione retta 6h 36m, [...] distanza 42 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – AURIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capella (2)
Mostra Tutti

Bellatrix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bellatrix Bellatrix 〈bellàtriks〉 [Lat. "la guerriera"] [ASF] Nome della stella γ della costellazione di Orione, giallo-pallida, di magnitudine 1.7, declinazione 6° N, ascensione retta 5h 24m, tipo spettrale [...] B, distanza 192 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellatrix (1)
Mostra Tutti

Scheddi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scheddi Schèddi [ASF] Stella della costellazione del Capricorno (δ Capricorni), di declinazione 16° S, ascensione retta 21h 48m e magnitudine 3.0. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Merope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Merope Mèrope [Il nome di una delle mitiche Pleiadi] [ASF] La stella meno luminosa delle Pleiadi (δ Tauri), di magnitudine 4.2 e tipo spettrale B5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE – PLEIADI – STELLA

Rutilico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rutilico Rutìlico [Lat. scient. Rutilicus, da rutilus "splendente"] [ASF] La seconda stella della costellazione di Ercole (β Herculis), di magnitudine 2.8 e tipo spettrale K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Deneb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Deneb Dèneb [Der. dell'arabo dheneb "coda (del cigno)"] [ASF] Stella principale della costellazione del Cigno (α Cygni), di magnitudine 1.3, la 19a tra le 20 stelle più brillanti del cielo, declinazione [...] 45° N, ascensione retta 20h 40m, classe spettrale A2, distanza dalla Terra 400 anni-luce, 4800 volte più luminosa del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deneb (2)
Mostra Tutti

Alnilam

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alnilam Alnilam [dall'arabo al-niza-m "la collana"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione di Orione, di magnitudine 1.8, tipo spettrale B0, declinazione 1° S, ascensione retta 5h 36m. Con le [...] stelle ζ Orionis (Alnitak) e δ Orionis forma un allineamento nel quale viene raffigurata la cintura del gigante Orione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ALNITAK

Pleione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pleione Plèione [Lat. Pleione, dal gr. Pleióne, nome della mitica madre delle Pleiadi] [ASF] Stella delle Pleiadi (η Tauri), di magnitudine 5.2 e tipo spettrale B8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE – PLEIADI – STELLA

Dubhe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dubhe Dubhe 〈dùbe〉 [Lat. mediev., adatt. dell'arabo dubba "orsa"] [ASF] Stella principale dell'Orsa Maggiore (α Ursae Majoris), di magnitudine 2.0, tipo spettrale K, declinazione 62° N, ascensione retta [...] 11h 07m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – ORSA MAGGIORE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – STELLA

area scanner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

area scanner area scanner 〈èria skannër〉 [ASF] Denomin. ingl. "analizzatore di area" di un dispositivo per individuare variazioni rapide di magnitudine in immagini di stelle: v. stelle doppie e multiple: [...] V 644 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
magnitùdine
magnitudine magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima m. di Vostra Altezza (Guittone). 2. In...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali