• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Fisica [175]
Astrofisica e fisica spaziale [162]
Astronomia [68]
Corpi celesti [29]
Matematica [18]
Temi generali [18]
Biografie [18]
Storia dell astronomia [17]
Storia della fisica [15]
Fisica matematica [14]

Antàres

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Antares Antàres [Der. del gr. antáres, comp. di antí- "contro" e Ares "Marte", per il colore rosso come quello del pianeta] [ASF] Nome della stella più luminosa della costellazione dello Scorpione (α [...] Scorpii), di declinazione 26° S, ascensione retta 16h 28m, magnitudine 1.2, tipo spettrale M1, distanza 250 anni luce; ha una luminosità assoluta pari a 1900 volte quella del Sole. È una stella rossa della famiglia delle supergiganti rosse, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: LUMINOSITÀ ASSOLUTA – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antàres (2)
Mostra Tutti

Aquàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aquario Aquàrio [Lat. Aquarius, tratto dalla rappresentazione iconografica classica: un uomo che versa acqua da un vaso] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra i Pesci e il Capricorno, di simb. Aqr, [...] costituita da un gruppetto di stelle di magnitudine circa 3 che formano un piccolo triangolo isoscele; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – CAPRICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquàrio (3)
Mostra Tutti

Kochab

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kochab Kochab (o Kokab) 〈kòkab〉 [Der. dell'arabo kaukab "stella", in it. s.f.] [ASF] Nome della stella β della costellazione dell'Orsa Minore (β Ursae Minoris), di declinazione 74° N, ascensione retta [...] 14h 52m, distanza 94 anni-luce, magnitudine 2.2 e tipo spettrale K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – ORSA MINORE – MAGNITUDINE

Corona Australe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Corona Australe Coróna Australe [ASF] Antica costellazione australe, di simb. Cr A (lat. scient. Corona Australis, genitivo Coronae Australis), a sud del Sagittario (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale ha magnitudine 4.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Delfino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Delfino Delfino [Lat. scient. Delphinus; il nome deriva dalla leggenda di Tritone mutato in delfino] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Del, a sud del Cigno e a est dell'Aquila, ben riconoscibile [...] per la forma a rombo della disposizione delle sue stelle principali (tutte di modesta magnitudine: la più luminosa è la α, di magnitudine 3.9 e stella multipla); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – STELLA MULTIPLA – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – LUMINOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfino (2)
Mostra Tutti

fotovisuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotovisuale fotovisuale [agg. Comp. di foto(grafico) e visuale] [ASF] Nella fotografia astrofisica, di ripresa fotografica effettuata con filtri ottici tali da conferire al dispositivo fotografico, emulsione [...] compresa, una curva di visibilità identica a quella dell'occhio umano normale. ◆ [ASF] Magnitudine f.: quella determinata con osservazioni f. e quindi identica a quella visuale diretta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Hertzsprung Einar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hertzsprung Einar Hertzsprung 〈hèrzsprun〉 Einar [STF] (Copenaghen 1873 - Töllöse 1967) Prof. di astronomia nell'univ. di Leida (1935) e direttore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [ASF] Diagramma [...] di H.-Russel (o diagramma H-R): diagramma di relazione fra tipo spettrale e magnitudine assoluta (o grandezze equivalenti) delle stelle: v. stella: V 626 Fig. 4.7. ◆ [ASF] Gap di H.: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 105 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Titano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Titano Titano [Der. del nome dei figli (Titani) delle figure mitologiche Urano e Gea] [ASF] Sesto satellite di Saturno in ordine di scoperta (C. Huygens, 1655) e 14° in ordine di distanza dal pianeta, [...] visibile anche con modesti cannocchiali (ha magnitudine circa 8): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. È l'unico satellite di un pianeta in cui sia stato possibile sinora accertare la presenza di un'atmosfera di sensibile densità, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: VELOCITÀ DI FUGA – SISTEMA SOLARE – AMMONIACA – ATMOSFERA – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titano (1)
Mostra Tutti

Microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Microscopio Microscòpio [Lat. scient. Microscopium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Mic, introdotta da N.-L. de Lacaille (1752), costituita da un gruppo di stelle tra il Capricorno, [...] il Pesce australe e il Sagittario, delle quali la più luminosa ha magnitudine 4.7; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Pavone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pavone Pavóne [Lat. scient. Pavo -onis] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Pav, tra l'Ottante e il Sagittario, introdotta da J. Bayer nel 1603, comprendente un'ottantina di stelle visibili [...] a occhio nudo (la più luminosa, α Pavonis, ha magnitudine 2.1); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – SAGITTARIO – LUMINOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
magnitùdine
magnitudine magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima m. di Vostra Altezza (Guittone). 2. In...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali