• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [416]
Musica [224]
Biografie [249]
Religioni [27]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia [4]
Cinema [5]
Storia delle religioni [2]

BARTEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTEI (Barthei), Girolamo Raoul Meloncelli Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] sono degne di ricordo. Nel 1592 presso l'editore Riccardo Amadino di Venezia fu pubblicato Il primo Libro dei Madrigali a cinque voci. Del 1600 è il Magnificat IV toni 4 et 5 vocum, pubblicato a Norimberga presso l'editore Paul Kauffffiann in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELL'HAVER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo Fabio Fano Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] nelle raccolte Reliquiae sacrorum concentuum, di G. Gabrieli e J. L. Hassler, Musica per concerti ecclesiastici, Magnificat octo tonorum diversorum excellentissimorum authorum, ecc., e qualche toccata per organo e cembalo nel Transilvano di Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – VINCENZO GALILEI – GIROLAMO DIRUTA – ANDREA GABRIELI – LUIGI TORCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL'HAVER, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GHEDINI, Giorgio Federico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHEDINI, Giorgio Federico Musicista, nato a Cuneo l'11 luglio 1892. Studiò al liceo musicale di Torino, allievo per la composizione di Giovanni Cravero, e si diplomò nel 1911 al liceo musicale di Bologna. [...] e strumentali da camera musiche di scena. Ha anche curato trascrizioni ed elaborazioni di diversi importanti lavori, quali il Magnificat, Il combattimento di Tancredi e Clorinda e L'incoronazione di Poppea di Monteverdi, l'Offerta musicale di Bach ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – DUCCIO GALIMBERTI – ALESSANDRIA – OLMENETA – BACCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

CHITI, Girolamo Michelangiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITI, Girolamo Michelangiolo Alberto Iesuè Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] ; salmi per il vespro; salmi per i vespri solenni; graduali per le domeniche; inni diversi; introiti; litanie a più voci; Magnificat a più voci; messe a 4, 5 e 8 voci; mottetti e offertori. Messe, salmi, antifone, graduali e mottettì sono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ARCIBASILICA LATERANENSE – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – FORTUNATO SANTINI – CANTO GREGORIANO

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus Nicola Balata Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla. Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] d'archi e organo (1917), Preghiera, per violino ed archi, Ave Maria, per tenore, organo e violino obbligato (1917), Magnificat, per soli, coro a tre voci, organo e doppio quintetto (1919), Suite per organo da concerto (1930), Sonetto di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WALTHER, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Karl August Rosenthal Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] 7 vocum in laudem Dei omnipotentis et Evangelii e jus (1544, per la inaugurazione della nuova chiesa del castello); Magnificat 8 tonorum (1557); Ein neues christliches Lied (1561); Lob und Preis der himmlischen Kunst Musica (1564), ecc. Altre opere ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Benedetto Antonio Delfino PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551. Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] cfr. Canal, 1879, p. 697 n. 2) e soprattutto per seguire la stampa di alcune musiche del duca stesso (i perduti Magnificat, 1586: cfr. Bertolotti, 1890, p. 62). Morto Guglielmo (1587), fallito il tentativo di trasferirsi nella cattedrale di Verona in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO FONTANELLI – CLAUDIO MONTEVERDI – VESPASIANO GONZAGA – ADRIANO BANCHIERI – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Benedetto (1)
Mostra Tutti

ISNARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISNARDI (Isinardi), Paolo Daniela Macchione Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , Missa Tribularer, Missa Adiuva nos, Antonio Gardano, 1568); Psalmi omnes ad vesperas per totum annum, una cum tribus Magnificat… quatuor vocum (A. Gardano, 1569; ripubblicati presso i Figli di Antonio Gardano, 1571; Angelo Gardano, 1580 e 1590 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNICCIARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNICCIARI, Pompeo Maria Caraci Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] rispetto alla messa ed è interessante notare come il C. abbia più volte musicato gli stessi testi liturgici (21 volte il Magnificat, 27 il Confiteor, 18 il Beatus vir, 19 il Dixit, per citare alcuni esempi), trovando di volta in volta soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – PIETRO OTTOBONI – DÜSSELDORF – PALESTRINA – MAGNIFICAT

Victoria, Tomás Luis de

Enciclopedia on line

Musicista (Ávila 1548 circa - Madrid 1611). V. è considerato il più eminente compositore della scuola spagnola della polifonia sacra classica cinquecentesca. Come in Palestrina, cui può essere accostato, [...] della sovrana (1603). Opere L'opera di V., che consta di 20 Messe, 44 Mottetti, 34 Inni, diversi Magnificat, responsori, un Officium Hebdomadae Sanctae e un Officium Defunctorum (composto in occasione della morte dell'imperatrice), costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – CASTIGLIANO – PALESTRINA – MAGNIFICAT – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Victoria, Tomás Luis de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
magnificat
magnificat ‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali