• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [416]
Musica [224]
Biografie [249]
Religioni [27]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia [4]
Cinema [5]
Storia delle religioni [2]

Navarro, Juan

Enciclopedia on line

Musicista (Siviglia 1530 circa - Valladolid 1580). Compose salmi, inni, magnificat da 4 a 6 voci che furono pubblicati a Roma postumi nel 1590; scrisse inoltre 4 passioni (post., 1604), antifone, madrigali [...] a 4 e 5 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – MAGNIFICAT – MADRIGALI – SIVIGLIA – ANTIFONE

Faa, Orazio

Enciclopedia on line

Musicista (da Casale Monferrato, seconda metà del sec. 16º). Compose musica sacra (Salmi, Magnificat, ecc.) e profana (madrigali da 4 a 10 voci) di buono stile polifonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – POLIFONICO

Falcóni, Placido

Enciclopedia on line

Musicista (n. Asola prima metà sec. 16º); fu monaco e compositore di musica sacra: messe, responsorî, Magnificat, lamentazioni, salmi, ecc., di ottimo stile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – LAMENTAZIONI – MAGNIFICAT – RESPONSORÎ – MONACO

Cavàccio, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (Bergamo 1556 circa - ivi 1626); maestro di cappella a Bergamo. Compose varie messe di requiem e Magnificat, madrigali a 5 voci, altre musiche vocali e una raccolta, divisa in tre parti, di toccate, [...] ricercari e canzoni francesi (Sudori musicali, 1626) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – MADRIGALI – BERGAMO

Fasòlo, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista astigiano vissuto nel sec. 17º a Monreale, dove era maestro della cappella arcivescovile intorno al 1655. Compose salmi, Magnificat, arie spirituali concertate a voci e strumenti, e musica per [...] organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – MONREALE – SALMI

Fèsta, Costanzo

Enciclopedia on line

Fèsta, Costanzo Musicista (Villafranca Sabauda, Torino, 1480 circa - Roma 1545). Fu cantore vaticano e per quella cappella compose molta musica: messe, mottetti, un Magnificat, ecc., pur coltivando anche il genere profano [...] con numerosi madrigali. Il suo stile chiesastico è nobile e suggestivo, e può essere considerato, per la chiarezza e la semplicità del contrappunto, come un annuncio dello stile palestriniano. Nella madrigalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – VILLAFRANCA – MAGNIFICAT – A CAPPELLA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèsta, Costanzo (2)
Mostra Tutti

De Albèrtis, Gasparo

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse Padova 1480 circa - m. Bergamo 1560 circa). Sacerdote e maestro di cappella in Santa Maria Maggiore a Bergamo (1536-50, 1552-54), scrisse Messe, Mottetti, Lamentazioni, Magnificat, [...] fra le migliori composizioni italiane del periodo immediatamente prepalestriniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – MOTTETTI – BERGAMO – PADOVA

Zieleński, Mikołaj

Enciclopedia on line

Musicista polacco (sec. 16º-17º). Organista e compositore, pubblicò nel 1611 due vaste raccolte di sue musiche, intitolate Offertoria totius anni e Communiones totius anni. Suo lavoro principale è considerato [...] il Magnificat per tre cori misti e tre organi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – POLACCO – CORI

Carpentrasso, Elzéar Genet detto il

Enciclopedia on line

Musicista francese (Carpentras 1475 circa - Avigone 1548), cantore vaticano (1508-18), dal 1521 al 1524 e di nuovo dal 1532 ad Avignone dove (1532) pubblicò 5 messe a 4 voci, lamentazioni, inni, Magnificat, [...] cantiche a 3 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – AVIGNONE

JOHANNES de Quadris

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOHANNES de Quadris (Quatris) Giulio Cattin Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] Mss., 871, anonimo); ed. anche in Opera omnia Antonii Janue, a cura di M. Kanazawa, Rome 1974. A 4 voci: Magnificat (Oxford, Bodleian Library, Can. misc., 213); ed. anche in Polyphonia sacra. A continental miscellany of the fifteenth century, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MATTEO DA PERUGIA – JOHANNES CICONIA – PIETRO EMILIANI – SETTIMANA SANTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
magnificat
magnificat ‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali