FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] (1658); due Laudate pueri a 3 voci, uno a 4, uno a 5 e uno a 6; un Lauda Ierusalem a 3 voci e uno a 5; un Magnificat a 4 voci, due a 5 e due a 8; In convertendo, nisi Dominus a 3 voci; Sequentia da morto a 4 voci con istrumenti; Sanctus e Agnus a ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] si conserva altrimenti memoria: oltre a un inno (1670, S. Domenico), una sinfonia (1671, S. Giovanni in Monte), un Magnificat (1672, S. Salvatore) e un Laudate Dominum (1673, S. Martino maggiore) realizzati per le celebrazioni annuali di S. Antonio ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] nell'epoca a cavaliere dei due secoli e fino a poco dopo il 1550. Fu autore di molte messe, di motetti, di un Magnificat a tre voci, di un Te Deum, di un Tantum ergo ed altre composizioni sacre. Numerose sono le sue opere strumentali, fra cui ...
Leggi Tutto
CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] sig, Mesino Forni, canonico della cattedrale, altresì edito dal Gadaldino e ricordato dal C. stesso.
Tra le composizioni manoscritte si ricordano: Magnificat a 4 soli con 8 ripieni, Messa a 3 voci, Messa a 4 voci, conservate nei mss. L. 54-56 della ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] B. V. Cantico denis vocibus Et in fine Missa octonis tantum vocibus (Venezia, R. Amadino, 1594), Salmi a Cinque Voci con doi Magnificat et Letanie della B. Vergine, con il suo basso generale per l'organo, Op. XX (Venezia, R. Amadino, 1610).
Della sua ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] lavori per voci a cappella o con strumenti, fra cui messe, graduali, sequenze, offertori, mottetti, vespri, salmi, magnificat, miserere, inni, litanie, antifone, introiti, versetti elaborati secondo lo stile del tempo e alcuni assai estesi. I più ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] (Venezia 1564 F. Rampazzetto); Musica cum 4, 5, ac 6 vocibus: super Hymnos totius anni... (Milano 1565, F. Moscheni) e Magnificat P. A. cum quinque vocibus Liber primus... (Venezia 1569, C. Merulo).
Bibl.: F. Coradini, Paolo Aretino (1508-1584), in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] nel breviario romano il versetto Deus in adiutorium meum me intende che inizia le ore diurne, il Benedictus alle Laudes, il Magnificat a Vesperae e il Kyrie eleison, Christe eleison con il Pater al termine delle ore. Quest'ultimo uso liturgico è ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] preceduto da un argomento in prosa e seguito da una sentenza di insegnamento morale. Chiude questa parte una doppia traduzione del Magnificat e un indice con l'inizio dei singoli salmi. Il Triumphus Divinis Amoris è invece un ampio canto con un verso ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] a 2 voci Beati omnes ed Exultate iusti. Con la sua seconda Messa per coro a 4 voci e orchestra (1906) e il Magnificat per coro e orchestra (1907), il L. concluse la sua produzione sacra, confermando, con una scrittura nobile e raccolta, priva di ogni ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...