Compositore, nato a Lucca il 16 luglio 1834, morto il 13 gennaio 1901 nella stessa città, dove fu eretto nel 1905 un monumento alla sua memoria. Egli studiò dapprima nel seminario di S. Michele in Lucca, [...] trovano soprattutto nella sua musica religiosa: uno Stabat Mater, un Requiem (Torino 1879), un Miserere, cinque messe, mottetti, magnificat, cori e cantate, fra le quali alcune di carattere politico.
Scrisse poi parecchie opere (delle quali una buffa ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] libro dei mottetti era già apparso nel 1611, prima della carica reatina; e una delle sue opere più importanti, l'Octo Magnificat in singulis tonis a quattro voci, venne pubblicata nell'anno 1616 da Zanetti in Roma. In questa stessa composizione il ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti di Rouen, che si fa discendere da un pittore italiano di nome Giovinetto. Il primo conosciuto fu Jean il Vecchio, ritenuto da taluni il capostipite, stabilitosi a Rouen a metà del sec. [...] la Deposizione (1697, Louvre), la Resurrezione di Lazzaro (1706, Louvre), la Pesca miracolosa (Louvre), il grande soffitto del parlamento di Rouen e il Magnificat (1716) per Notre-Dame di Parigi. Il suo stile risente sempre della tradizione classica. ...
Leggi Tutto
SENFL, Ludwig
Karl August Rosenthal
Compositore tedesco del sec. XVI. Nato probabilmente tra il 1490 e 1492 a Basilea, si trasferì presto a Zurigo. Morì a Monaco nel 1555. Probabilmente figlio di un [...] 5 Salutationes Domini nostri Hiesu Christi a 4 voci (1526); Varia carminum genera, 4 voci (1534); 121 nuovi Lieder (1534); Magnificat 8 tonorum, 2-5 voci, 64 composizioni (1537). Il S. scrisse messe, canzoni spirituali e profane, odi su testi latini ...
Leggi Tutto
GOUDIMEL, Claude
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Besançon circa il 1505-10, ucciso a Lione il 27 agosto 1572 durante il massacro degli Ugonotti. Non molto si sa della sua vita: nel 1549 forse [...] Duchemin dai 1549 al 1554); Canti spirituali di M. A. de Muret, a 4 voci (Parigi 1555;); Odi di Orazio (1555); un terzo Magnificat (Parigi 1557); 3 messe a 4 voci (Parigi 1558); Salmi di Davide, in forma di mottetti (il 1° libro presso Duchemin, 1551 ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] Introiti fondati sopra il canto fermo del basso... secondo l'ordine del messal novo... a 4 a 5 e a 6 voci, ibid. 1574; Li Magnificat a otto a nove e dodici voci, ibid. 1575; racc. di venti Introitus et Alleluja super cantu plano 4-5-6 voci del 1578 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Bologna 1938). Esordì nel 1968 con Balsamus, l'uomo di Satana. Raggiunta la notorietà con alcuni sceneggiati televisivi (Jazz band, 1978; Cinema!!!, 1979), si è imposto [...] spesso in chiave nostalgica, e una personale rilettura dell'horror e del genere avventuroso hanno caratterizzato inoltre Magnificat (1993); L'amico d'infanzia (1994); Dichiarazioni d'amore (1994); L'arcano incantatore (1996); Festival (1996); Il ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] corrispondenti ad altrettanti libri a stampa. A questi lavori si aggiunsero alcuni altri brani comparsi in miscellanee: un Magnificat a 3 voci con due violini e basso continuo fu inserito dal francescano Michelangelo Turriani nella Scielta d’ariosi ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] ), pp. 373-377; E. Neri Lusanna, Un episodio di collaborazione tra scultori e pittori nella Siena del primo Quattrocento: la "Madonna del Magnificat" di S. Agostino, ibid., pp. 325-340; A. Bagnoli, in Il gotico a Siena (catal.), Siena 1982, p. 355; L ...
Leggi Tutto
Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto [...] recò a visitare la sua parente Elisabetta e in quell'occasione l'evangelista Luca (1, 39-56) mette sulla bocca di M. il cantico Magnificat. M. e lo sposo Giuseppe, cui fu rivelato dall'angelo il segreto dell'arcano concepimento di M. (Matteo 1, 18-25 ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...