• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [249]
Musica [224]
Religioni [27]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia [4]
Cinema [5]
Storia delle religioni [2]

PENALOSA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1935)

PENALOSA, Francisco de Higinio Anglès Compositore spagnolo, nato fra gli anni 1464-1468, morto a Siviglia il 1° aprile 1528. Nel 1505 era cappellano cantore dei re cattolici Ferdinando e Isabella, nominato [...] due scritte su temi gregoriani, due su canzoni castigliane e altre due su canzoni francesi; anche mottetti (6 pubblicati da Eslava), Magnificat, inni, ecc.; inoltre un Et in terra Spiritus e un Kyrie a 3. Alcune delle sue opere profane si conservano ... Leggi Tutto

ALA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALA, Giovanni Battista Luigi Ferdinando Tagliavini Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] alla chiesa dei Servi di Milano (notizia confermata nella raccolta Flores praestantissimorurn virorurn, Milano 1625, contenente un Magnificat dell'A.) e che morì all'età di soli trentadue anni. Tali dati sono ripetuti dai biografi posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICORDO – CHITARRONE – MADRIGALI – ANVERSA – BRESCIA

VALENTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINI, Giovanni Luigi COLACICCHI Organista e compositore, nato a Venezia (o a Roma) nella seconda metà del sec. VI, morto a Vienna nel 1649. Allievo di A. Gabrieli. Nel 1614 organista dell'arciduca [...] 1621); Concertati con Voci et Istromenti (Venezia 1616); Missae Quatuor partim octonis, ecc. (Venezia 1621). Altre messe, Magnificat, Stabat e pezzi varî giacciono manoscritti presso la biblioteca di Kassel, nella raccolta di G.B. Bonometti (1615) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

RAMIS di Pareia-Bartolome

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIS (Rhamis, Rami, Ramos, Ramus) di Pareia-Bartolome Giusto ZAMPIERI * Musicista spagnolo del sec. XV, vissuto in Italia. Nacque a Baeza nella diocesi di Jaén, intorno al 1440. Il suo primo maestro [...] sulla teoria greca del tetracordo. Le sue composizioni di quest'epoca sono una messa sul Requiem aeternam e un Magnificat. Lasciata Salamanca, forse nel 1472, passò a Bologna. Qui pubblicò l'Introductorium seu Isagogicon andato perduto, ma conosciuto ... Leggi Tutto

GRAZIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Giovanni Battista Alberto Iesuè Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] ), sonata per 2 corni, organo e violone, 7 sinfonie da chiesa, 6 Credo, 8 inni, 7 salmi, 13 Kyrie, 6 Gloria, 2 Magnificat, una messa, 1 Salve Regina, 1 mottetto. Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – LAGO DI GARDA – STABAT MATER – CONTRABBASSO – REGINA COELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Cortése, Valentina

Enciclopedia on line

Cortése, Valentina Attrice italiana (Milano 1925 - ivi 2019); esordì nel cinema nel 1941, partecipando a numerosi film, tra i quali: Roma città libera (1948); Le amiche (1955); Giulietta degli spiriti (1965); La nuit américaine [...] Il giardino dei ciliegi di Čechov (1974) con il Piccolo Teatro di Milano. In anni più recenti ha portato in scena il Magnificat di A. Merini (2003-09), per la regia di F. Battistini. Nel 2012 ha pubblicato l'autobiografia Quanti sono i domani passati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – PIRANDELLO – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortése, Valentina (1)
Mostra Tutti

VIADANA Ludovico Grossi da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIADANA, Ludovico Grossi da Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il [...] d'organo (1610); Responsoria ad lamentationes Hieremiae a 4 (1609); Salmi a 4 col basso per l'organo, brevi, commodi et ariosi con 2 Magnificat (1610); Falsi-bordoni a 4, con Sicut erat, Te Deum e Salve Regina a 8 (1612); 24 Credo a canto fermo (1619 ... Leggi Tutto

JOUVENET, Jean, detto le Grand

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUVENET, Jean, detto le Grand Jean Jacques Gruber Pittore, nato a Rouen nel 1644, morto a Parigi il 5 aprile 1717. La sua famiglia, d'origine italiana, aveva dato numerosi artisti alla Normandia. A [...] J. si mise a dipingere con la sinistra il grande soffitto del parlamento di Rouen e un grande quadro, il Magnificat, destinato a Notre-Dame di Parigi, dipinto ove si fondono alte concezioni e grande facilità tecnica, ma eccessivamente celebrato dalla ... Leggi Tutto

eurotecnocrate

NEOLOGISMI (2018)

eurotecnocrate (euro-tecnocrate), s. m. e f. Esperto o tecnico delle varie discipline che pretende di influenzare le scelte del sistema politico europeo. • «Faccio parte degli euroscettici ‒ ha detto [...] 2010, Cuneo, p. 48) • Il Papa suggerisce ai narcisi dello spread e amici degli euro-tecnocrati un ripassino del «Magnificat». Funziona da qualche millennio e non ha mai subito crolli di listino. (Raffaele Iannuzzi, Tempo, 9 dicembre 2011, p. 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – METASTASI – GRECIA – EUROPA

Annino, Cristina

Enciclopedia on line

Annino, Cristina Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Cristina Fratini (Arezzo 1941 - Roma 2022). Laureata in Lettere moderne presso l’università di Firenze, nella città toscana ha avuto l’opportunità di entrare [...] volume dei Nuovi poeti italiani. Tra gli altri libri di poesie si ricordano: Gemello Carnivoro (2002), Casa d'Aquila (2008), Magnificat (Poesie 1969-2009) (2010), Anatomie in fuga (2016), Le perle di Loch Ness (2019) e Santa Sauna (2021). I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER SITI – AREZZO – MADRID – ITALIA – AQUILA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
magnificat
magnificat ‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali