CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] e orchestra e Alfin di tanti guai per soprano, cori e orchestra.
Autore di varia musica religiosa, tra cui messe, Magnificat e Tantum ergo, conservati in archivi di vari monasteri napoletani, fu ispettore di armonia e di canto nelle scuole esterne ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] , e ove doveva essere assai stimato come compositore, tanto da venire incaricato nel 1822 di scrivere sette composizioni sacre (Magnificat, Laudate, Nisi Dominus, Tantum ergo, Chine, Gloria e Credo) per voci e orchestra per la festa dell'Immacolata ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] , T. Tasso ("come vi orò nelle mie pene amore") e G. Parabosco. Varie sono le composizioni di carattere religioso tra cui Magnificat a 4, 5, 8e 16 voci, Miserere, Beatus vir, Confiteor, Introiti, Laetatus, Messe a 5, 8 e 9 voci; Missa defunctorum ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] di organo o di altri strumenti; Dies irae, per soli, coro e orchestra; inni, offertori, responsori, vespri, litanie, Magnificat ecc.; sonate a tre (1774) per clavicembalo e 2 violini; concerti per archi; arie buffe (Insegnamento alli scolari: Qui ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] a quattro e cinque voci con accompagnamento strumentale (Engelberg, Musikbibliothek, Mss., A.436-438, già 5808-5010), due Magnificat a quattro voci altrettanto accompagnati (Einsiedeln, Musikbibliothek, Mss., 542.7-8, già 4117-4118) e Letanie, a ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] contengono 18 composizioni, tutte a otto voci e basso continuo: un invitatorio (Deum in adiutorium), 16 salmi e un Magnificat.
Le due raccolte contengono brani di stile diverso. I salmi concertati dell’op. 2 sarebbero stati concepiti per la compieta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernesto Mainoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La potenza economica della Repubblica, la sontuosità delle feste di Stato, le frequenti [...] polifonia imitativa.
Quasi tutte le composizioni policorali sono comprese nei Concerti che includono parti della messa, un Magnificat e brani profani (la raccolta è pubblicata postuma nel 1587 dal nipote Giovanni assieme ad alcune sue composizioni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] Litanie della Beata Vergine a 4 voci, I, Op. 2 (Venezia, A. Vincenti, 1645); Mottetti a 2, 3, 4 e 5 voci, con un Magnificat e Litanie della Beata Vergine a 4 e 5 voci, II, Op. 3 (ibid. 1648; ristampati presso H. P. Phalèse, Anversa 1650); Mottetti a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] di Credo; una consistente raccolta di salmi, tra i quali 12 Dixit dominus (di cui 6 a 8 voci e organo, datati 1812), 10 Magnificat (di cui 7 a 8 voci e organo, datati 1812), e una sessantina di mottetti (tra i quali Panis angelicus, 2 bassi e organo ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] brevis pro defunctis; Messa a 5 voci ed a 4; Salve Regina; Credo; Victimae Paschali; Requiem; Litanie; Lectiones defunctorum; Magnificat; Tantum ergo; Gloria; Te Deum; Fuga a cinque voci; un Libro di salmi; e ancora cantate, responsori, antifone ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...