MACCHETTI, Teofilo
Gabriele Giacomelli
– Nacque a Venezia il 3 marzo 1632. Fu allievo del musicista Giovanni Legrenzi a Venezia. Nel 1669 entrò nell’Ordine camaldolese presso l’abbazia della Vangadizza [...] marzo 1714.
Dai Conti di musiche si apprende che il M. compose un gran numero di messe, sezioni di messe, salmi, Magnificat, mottetti, inni e sequenze. Dopo la morte, molte sue opere sacre destinate alla liturgia di S. Michele furono acquistate dall ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] (Venezia 1564 F. Rampazzetto); Musica cum 4, 5, ac 6 vocibus: super Hymnos totius anni... (Milano 1565, F. Moscheni) e Magnificat P. A. cum quinque vocibus Liber primus... (Venezia 1569, C. Merulo).
Bibl.: F. Coradini, Paolo Aretino (1508-1584), in ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , Recco 2007.
99 A. Merini, “Chi sei?”, Paura di Dio, ora in Fiore di poesia 1951-1997, Torino 1998.
100 A. Merini, Magnificat. Un incontro con Maria, Milano 2002, p. 37.
101 U. Betti, Frana allo scalo nord, in Teatro completo, Bologna 1957, pp. 243 ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] bronzo (ode di Manasse; 2 Cron. 33, 12-19); la Vergine in preghiera oppure il fulcro della preghiera (ode della Theotókos o Magnificat; Lc. 1, 46-55); il profeta Zaccaria (ode di Zaccaria; Lc. 1, 68-79).
Altri salteri
Esistono s. bizantini che non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] nel breviario romano il versetto Deus in adiutorium meum me intende che inizia le ore diurne, il Benedictus alle Laudes, il Magnificat a Vesperae e il Kyrie eleison, Christe eleison con il Pater al termine delle ore. Quest'ultimo uso liturgico è ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] ] e il terzo [Venezia, A. Raverii, 1609]), il Primo libro delle messe a 8 voci (Milano, A. Tradate, 1603), il Primo libro de Magnificat a 4 voci (Milano, erede di S. Tini e F. Lomazzo, 1605), i Concerti ecclesiastici a 2 e 4 voci con partitura per l ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] era nell’abbazia di Monte Oliveto Maggiore e pubblicò composizioni sacre (Una messa in concerto, un Domine ad adiuvandum, due Dixit, un Magnificat … et un motetto, a 8-9 voci, basso continuo, op. 5) scritte per la cattedrale di Città di Castello e ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] preceduto da un argomento in prosa e seguito da una sentenza di insegnamento morale. Chiude questa parte una doppia traduzione del Magnificat e un indice con l'inizio dei singoli salmi. Il Triumphus Divinis Amoris è invece un ampio canto con un verso ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] a 2 voci Beati omnes ed Exultate iusti. Con la sua seconda Messa per coro a 4 voci e orchestra (1906) e il Magnificat per coro e orchestra (1907), il L. concluse la sua produzione sacra, confermando, con una scrittura nobile e raccolta, priva di ogni ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] Sacrae symphoniae di Gabrieli del 1597. La Sacrorum concentuum pars altera (Venezia, Magni, 1619) comprende 12 mottetti e un Magnificat policorali per 10 e 12 voci. Nel 1624 lo stesso editore pubblicò due libri dell’ordinarium missae: cinque Missae ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...