umiltà (umilità; umilitade; umilitate; umiltate)
Francesco Tateo
Virtù che assume un posto centrale nell'etica di D. fin dall'epoca della Vita Nuova, in cui essa conserva ancora la sua impronta di origine [...] , perché posseduta dalla Vergine, D. si attiene al principio evangelico che esalta gli umili e che proprio nel " Magnificat " dedicato alla Madonna viene enunciato (e cfr. il posto d'onore riservato alla Vergine nell'illustrazione di questa virtù ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] , i giudici, i re e i profeti).
Nella visita alla cugina Elisabetta, Maria viene chiamata «madre del Signore», ed esprime nell’inno Magnificat la sua gioia per la salvezza che Dio opera per mezzo suo. Dopo la nascita di Gesù a Betlemme, Luca narra l ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] vespertina a 8 voci e organo, Milano 1609; Concerti all'uso moderno, a 4 voci, … libro II op. 7, ibid. 1611; Messe, concerti, Magnificat… et una messa per gli morti a 4 voci e organo op. 8, ibid. 1612; Messe, motetti… falsi bordoni, Gloria Patri a 8 ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] 8 voci per i Vespri di tutto l'anno, ibid. 1606 (dedicato al Senato di Bologna) e ristampato dallo stesso nel 1613 (dedicato all'Artusi); Magnificat a 6 voci, ibid., A. Vincenti, 1607 e 1621 (dedicato a G. Rannucci); Messe 4, 5, 6 e 8 voci con basso ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] il M. coltivò anche quello sacro. Sebbene incompleta, ci è pervenuta la raccolta dei suoi Psalmi ad vesperas cum Magnificat et Psalmi, quibus utuntur societates in officio B.M. Virginis, quatuor vocum (Venezia, Figliuoli di Antonio Gardano, 1574). A ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] Oscasali, monaco cistercense e rettore della chiesa abbaziale di Chiaravalle della Colomba (Alseno, Piacenza); i Cantica Deiparae Virginis (Magnificat) a otto e dodici voci del 1591 (Venezia, Angelo Gardano) all’abate Gervasio de Aldis; gli Psalmi ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] ), D (coro a quattro voci, declamato omofono), A (tenore solo), B (coro), E (tenore solo), A/B/coda (coro).
I Magnificat del 1621, comprendenti il ciclo intero degli otto toni tradizionali, sono musicati su testo continuo (cioè non a versetti); la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] prassi dell’alternatim è rispecchiata nell’Intavolatura di Girolamo Cavazzoni, che include tre messe, dodici inni e quattro Magnificat.
L’organo italiano, in genere, presenta una sola tastiera e una pedaliera dall’estensione limitata: per l’organista ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] , ac tribus motectis, duodecim vocibus canenda, tribus choris distincta, A. Gardano, 1587; Psalmi omnes ad vesperas cum Magnificat, quatuor vocibus decantandi, Id., 1587; Messa e mottetti a otto voci, R. Amadino, 1594; Missarum quinque vocibus ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] , oggi conservata nel Benediktinerkloster di Einsiedeln in una raccolta del 1751, tra cui: Kyrie, 2 Gloria, Bendedictus, Agnus Dei, 2 Magnificat, 2 Miserere,Dies irae (1744), 5 Salmi, 1 mottetto, 1 offertorio.
Ignoto è il luogo e l'anno della morte ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...