SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] 16 voci (Venezia,Vincenti, 1616), dedicato al cardinal nipote Scipione Borghese, arciprete di S. Pietro: in questi salmi vespertini, Magnificat e mottetti per due, tre e quattro cori Soriano adotta imitazioni strette tra i cori e abbondanti melismi a ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] approntando nientemeno che il Dixit Dominus, mentre nei successivi il suo concorso fu vario, assiduo e spesso altrettanto impegnativo. Preparò il Magnificat nel 1676 e nel 1678, il Credo nel 1677 e nel 1686, il Beatus vir nel 1678, l’introito nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] vario organico e di altrettanto diversificata destinazione liturgica: circa 200 brani, tra inni, offertori, lamentazioni, litanie, magnificat. L’intera produzione è oggi consultabile in tutte le principali biblioteche musicali italiane ed europee, in ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] , 26a voci sole o con organo ad libitum;99 salmi, tra i quali emergono 16 Dixit Dominus con orchestra o organo, 31 Magnificat e altri pezzi; 34 inni (tra essi raggiunsero una vasta notorietà l'Invictus heros Numinis a voci dispari, soprani, contralti ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] e continuo, per la festa degl'Innocenti (AA.168). Nel convento di S. Francesco: Et incarnatus, del 1702 (Passarini I-8), e un Magnificat a 4, con archi e continuo (L.I-13). Nell'Archivio di S. Petronio: una sonata a sei, con due trombe (L.1). Nella ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRO, Giorgio (Nicolò Farfaro). – Nacque verosimilmente verso la fine del Cinquecento ed era forse di origine napoletana; per la ricostruzione della sua biografia non si traggono che pochissime notizie [...] servitio d’Iddio fa la Chiesa, ma solamente per sentire la musica: il che chiaramente appare, che cantato un mottetto dopo la Magnificat, perché si sa che non vi è altro canto, tutti si partono, e resta la Chiesa vacua, non aspettando altrimenti il ...
Leggi Tutto
FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] cum tribus vocibus (ibid. 1580); Passio, quinque voces, Hebdomadae sanctae (Venezia 1580; perduto, ma citato da Fetis); Magnificat octo tonorum, primi versus, a quattro voci (Venezia, A. Gardano, 1588).
Ci sono pervenuti inoltre i seguenti mottetti ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] di Baviera (nel 1776 Giambattista Martini incluse nel suo Esemplare o sia Saggio fondamentale di contrappunto la dossologia del Magnificat).
Partito Kerll per Vienna, al suo posto fu nominato Bernabei, che prese servizio a Monaco nel luglio del 1674 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] diversi soggetti et arie in partitura (1624) e Il secondo libro di Toccate, Canzone, Versi di Hinni, Magnificat, Gagliarde, Correnti et altre partite (1627).
Nei Capricci del 1624, Frescobaldi ritorna a uno stile prevalentemente contrappuntistico ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] 85; A. Romagnoli, F. M.: i melodrammi, tesi di laurea, Università di Pavia-Cremona, a.a. 1986-87; U. Giani, F. M.: "Magnificat" a quattro voci e continuo. Spunti per una riflessione sul repertorio sacro napoletano, in Esercizi, X (1991), pp. 37-46; A ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...