HASLER (o Hassler), Hans Leo von
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] a 4 voci (1590); Cantiones sacrae, a 4-12 voci (1591) contenente 31 mottetti (portati a 38, tra cui due Magnificat, nell'edizione del 1597); Neue teutsche Gesänge nach Art der welschen Madrigalien und Canzonetten mit 4-8 Stimmen (1596); Madrigali da ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Dopo quattro anni dal Secondo libro di messe¸ Sabino pubblicherà la sua ultima opera sacra: un interessantissimo ciclo di Magnificat su ogni tono, a quattro voci, dedicato ai canonici e al capitolo della chiesa metropolitana di Lanciano, seguiti da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] , nella cripta di S. Domenico a Siena; del S. Antonio Abate (Anghiari, Museo di Palazzo Taglieschi); della Madonna del Magnificat, attribuita anche a Francesco di Domenico di Valdambrino (Siena, S. Agostino), che doveva essere la parte centrale di un ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] a cura di Pietro Perna, con l’aggiunta fatta in fine da Spinola con la versione in metrica del Pater e del Magnificat. Forse con un vezzo poetico, lamentò la fretta dell’editore, dichiarando di volere in seguito migliorare l’opera, farla degna di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] E 60-1/60-8); Dixit Dominus a 8 con basso continuo, Litanie a 4 con organo, Magnificat a 4 con basso continuo, Magnificat a 5 voci concertate con organo, Messa a 4 concertate (Münster, Bibliothek des bischöfl. Priesterseminars, Sammlung Santini ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] musica sacra: nei quaderni di cassa sono registrati a nome di Domenico Paradisi nove mottetti, tre salmi, tre antifone e un Magnificat (Gillio, 2006, p. 471 e CD-rom). Nel 1740 avrebbe composto, su versi di Giacomo de’ Belli, la musica di un ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Francesco
Teresa Butturini
Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] concinuntur op. XVIII di Agostino Agazzari, edita da R. Amadino, Venezia 1615, e il mottetto NisiDominus, in Psalmorum ac Magnificat quorum usus in vesperis frequentier est octo vocibus op. XV, dello stesso A. Agazzari, edito presso lo stesso Amadino ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] uno & dui Strumenti acuto e grave, con l'aggiunta in fine di doi Fantasie à quatro Stromenti & uno Magnificat in concerto à quatro voci,Venetia 1612, Amadino; Due Ripieni in Applauso musicale, con otto parti, distinte in due chori di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] 1557; ed. delle messe Quem dicunt homines e Aspice, Domine in Vincenzo Ruffo. Seven masses, cit.) e una raccolta di Magnificat a cinque voci in tutti i toni (Venezia, Gardano, 1559). Ruffo pensò però soprattutto a consolidare la propria posizione nel ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] la dedica di «alcuni libri in stampa di sue compositioni, et altri tre grandi manuscritti di doi Messe, et un de Magnificat in musica à quattro voci per servitio della medesima Chiesa» (Arch. di Stato di Venezia, Procuratoria de supra, Basilica di S ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...