MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] di parole, Monaco di Baviera, A. Berg, 1585; Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, Mus.Ms.76, Magnificat super S’una fiamm’un desio, 5 voci, e Magnificat super Nasce la pena mia, 6 voci (attribuito anche a Ferdinand Lassus in un altro ms ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] di lavori musicali sacri e liturgici, tra i quali meritano di essere ricordati la Piccola messa in do maggiore e il Magnificat in fa maggiore, entrambi a quattro voci e orchestra. Il C. fu anche autore di varia musica strumentale, di opere didattiche ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Tommaso
Alfredo Cioni
Editore e libraio in Brescia nella seconda metà del sec. XVI. Non si hanno notizie della sua vita e il suo nome ci è stato tramandato dalle sottoscrizioni editoriali poste [...] , vulgo nuncupatae falsi bordoni quinis vocibus super octo tonos decantandae (1585); di O. Faa, Salmi di David con tre Magnificat a cinque voci (1587);di F. Canali, Missae,introitus ac motecta quatuor vocibus accomodatae (1588).
Dopo il 1591 non ...
Leggi Tutto
Vivaldi, Antonio
Luisa Curinga
Estro e invenzione strumentale nella musica del Settecento italiano
Musicista veneziano, Antonio Vivaldi fu tra i più fertili e originali compositori del Settecento soprattutto [...] violino – e basso continuo, composizioni per orchestra d’archi, musica sacra di vario genere (tra cui un celebre Gloria e un Magnificat), cantate e circa 50 opere teatrali, la più notevole delle quali è l’Olimpiade (1734).
Dopo la morte, la musica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...] si sdora
della sua viola scintillante
un tempo flauto o mandola,
sta la Santa pallida e mostra
il vecchio libro spiegato
del Magnificat sgorgante
un tempo a vespro e a compieta:
a quel cristallo d’ostensorio
che sfiora un’arpa dall’Angelo
formata nel ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] octo vocibus e Sacrae Cantiones, Psalmi videlicet, et omnia quae ad completorium pertinent, quinque vocibus, e, nel 1597, un Magnificat a quattro voci e Psalmi omnes qui a Romana S. Ecclesia in solemnitatibus ad Vesperas decantari solent, cum duobus ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] tono gregoriano, con versetti a tre o quattro voci in alternatim e una quinta voce in canone nei Gloria Patri dei Magnificat I, III, V e VII) e tre messe a quattro voci (Loquebantur variis linguis, costruita su soggetti desunti dall’omonimo mottetto ...
Leggi Tutto
LASSO, Orlando di (Roland de Lattre)
Guido Pannain
Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monaco di Baviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, [...] Patrocinium musices a 5, in cinque volumi apparsi tra il 1573 e il 1576 (Cont. 21 Mottetti, 5 Messe, 10 Magnificat, Uffici, Passioni, Vigilie ecc.). Il numero dei Mottetti e Sacrae Cantiones composti da Orlando ascende a 1200, il Magnum Opus musicum ...
Leggi Tutto
Romano, ritenuto fratello di Felice (v.), e anch'egli compositore. In mancanza di dati sicuri circa la sua nascita, si usa seguire il Fétis, che la pone verso il 1567; si crede che sia morto verso il 1621, [...] , nella quale sono date come esistenti non meno di 320 composizioni chiesastiche, di cui alcune, come le Messe ed i Magnificat, sono gruppi di pezzi diversi. Sono inoltre da aggiungere le opere profane, come i Madrigali e le Canzonette; le musiche ...
Leggi Tutto
PACHELBEL, Johann
Hans Joachim Moser
Compositore. S'ignora la data della 1iascita. Fu battezzato il 1 settembre 1653 in Norimberga e ivi morì il 3 marzo 1706. Nella sua città natale fioriva una ricca [...] da camera, per il cembalo. Certo sono per organo gli 8 corali "zum praeambulieren" (1693) e le fughe del Magnificat, probabilmente opere tarde, allora solo manoscritte (ed. dal Botsiber in Denkmäler der Tonkunst in Österreich, VIII, 2; le opere ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...