• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [249]
Musica [224]
Religioni [27]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia [4]
Cinema [5]
Storia delle religioni [2]

MAZZONI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] nella chiesa di S. Giovanni in Monte («Si dice che possieda grande slancio e fantasia, ma in questa sua composizione [Magnificat] in cui i cori avevano una parte predominante, queste qualità non apparivano affatto; tutto il brano era costruito su di ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – PIANOFORTE – MAGNIFICAT – ANN ARBOR – ANTIFONA

FABRI, Stefano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Stefano iunior Roberto Grisley Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] S. Fabbri romano, Roma, G. Fei, 1660; Transfige amabilis Iesu a 5 voci, partitura ms. Hodie Christus natus a 2 voci. Magnificat a 16 voci e organo segnalate nella raccolta privata di R. Casimiri provenienti dall'archivio di S. Spirito in Saxia (non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone) Rossella Pelagalli Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] e una a 15 voci); il mottetto Obsecro vos fratres, a 8 voci (incluso in una raccolta di autori vari conservata presso la Biblioteca reale di Uppsala); 4 Magnificat (Alma se stata fossi, a 7 voci; Asperges me, a 5 voci; Domine Dominus noster, a 6 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Teodoro Ariella Lanfranchi Nacque nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse gran parte della sua vita e svolse quasi interamente la sua attività artistica. Inizialmente organista [...] ); Concerti ecclesiastici a due, tre, e quattro voci, con un'arietta a 3. con sinfornie se piace, & una Messa, Magnificat a 4. concertati... opera seconda, Milano 1651; Concerti ecclesiastici a due, tre e quattro voci, con una messa a quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina) Antonella Cerami Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] ; Salmi a 3-5 voci, Op. 3, Venezia 1655; Salmi, a 3 voci, 2 violini, Op. 4, ibid. 1655, in cui incluse anche il Dixit e il Magnificat a 5 voci; Messe a 3 voci, l. I, Op. 5, Roma 1656; Salmi per tutto l'anno da cantarsi con l'organo o senza, a 5 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pärt, Arvo

Enciclopedia on line

Pärt, Arvo Compositore estone (n. Paide 1935). Dopo le esperienze nella musica d'avanguardia, negli anni Sessanta la sua produzione subì una svolta, segnata dall'interesse per il canto gregoriano e la musica antica. [...] piano della forma («le parole scrivono la musica»). Ricordiamo Passio Domini nostri Jesu Christi secundum Joannem (1981-82), Magnificat (1989), Missa sillabica (1977-91), Berliner Messe (1991), Litany: prayers of St. John Chrysostom (1994), Darf ich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – BENJAMIN BRITTEN – VIOLONCELLO – MINIMALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pärt, Arvo (2)
Mostra Tutti

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASLINI, Giorgio Antonio Lanza Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] del jazz più qualificato in Italia. Tra le sue numerose composizioni sinfoniche o da camera si segnalano Logaritmos (1955), Magnificat (1963), Chorus (1965), Segnali e Totale i (1967), Totale ii e Drakon (1968) e Contagio (1971). Ha compiuto tournées ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DODECAFONICA – FREE JAZZ – NEW YORK – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BELLINZANI, Paolo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINZANI, Paolo Benedetto Raoul Meloncelli Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] strumenti), Salmi a 4 e a 8 voci, Introiti per le varie festività dell'anno, Kirie, Gloria, Credo (a più voci), Magnificat a più voci con strumenti., 140 versetti di varia registratura (1728), Responsori, Offertori a 2 voci pei tutte le feste dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANNIBALE ALBANI – VIOLONCELLO – MANIERISMO – MAGNIFICAT

HEREDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEREDIA (Eredia), Pietro Arnaldo Morelli Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola. Fanciullo cantore [...] -Sammlung; altra versione a 6 voci e organo, secundi toni [1635], Ratisbona, Proske-Bibliothek, BH.6258); Magnificat sexti toni (8 voci, ibid., BH.5259); Magnificat (8 voci in 2 cori e basso continuo; Trento, Biblioteca musicale L. Feininger, F.P. 95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giacomo Rodobaldo Tibaldi MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI. Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] , et quattro voci op. 9, ibid., A. Raveri, 1607; Libro terzo de’ concerti ecclesiastici, nelli quali si contengono motetti, & Magnificat, a una, a due, a tre, & a quattro voci, con alcune canzonette alla francesa a tre, & a quattro voci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 42
Vocabolario
magnificat
magnificat ‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali