MORLACCHI, Francesco
Angela Lattanzi Lavagnino
Compositore, nato a Perugia il 14 giugno 1784, morto a Innsbruck il 28 ottobre 1841. Allievo di suo padre per il violino, di L. Caruso e L. Mazzetti per [...] la Passione (1812), gli oratorî Isacco (1817) e La morte d'Abele (1821), cantate, inni, sonate per organo, un Magnificat, i vespri della Vergine, il Carmen saeculare (1818). Nelle opere scritte in suolo germanico il Morlacchi rivela uno studio più ...
Leggi Tutto
SURIANO (o Soriano), Francesco
Fabio Fano
Polifonista della scuola romana, nato a Roma nel 1549, ivi morto dopo il 1621. Fu dapprima putto cantore nella cappella di S. Giovanni in Laterano; studiò [...] e 16 voci (Venezia 1614 e 1616), Villanelle a 3 voci (ivi 1617), Passio D. N. Christi secundum quatuor Evangelistas, Magnificat sexdecim, ecc. (Roma 1619). Altre sue composizioni sono sparse in varie raccolte del tempo, come Dolci affetti, il Lauro ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] e un Confitebor a 3 (1667), un Kyrie a 8 (1669), una coppia di Kyrie e Gloria a 16 e un Laetatus sum a 3 (1670), un Magnificat «a più voci e più instromenti» (1671, composto a Venezia), un Kyrie a 8 (con un «Christe eleison» a 16) e un Gloria a 8 con ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] e banda, entusiasmò il pubblico durante l'esecuzione effettuata in S. Martino nel settembre 1870; e così fu pure per il Magnificat.
L'ultima composizione del B., l'inno Vexilla,fu accolta con un trionfo: egli ottenne la cittadinanza onoraria di Lucca ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] di s. Rosalia, ibid., Pietra dell'Isola, 1657 e 1664.
I salmi a cinque voci: Beatus vir qui timet e Magnificat anima mea, in Selectio concentica psalmorum quinque vocibus inscripta..., Napoli, O. Beltrano, 1645, poi ripresa in Sacra animorum pharmaca ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] , Milano 1937; I pastori a Betlemme e I piccoli al presepe, in Raccolta (II) di 17 pastorali per organo, Torino 1937; Magnificat a tre voci virili e organo, Bergamo 1938; Missa in honorem s. Ceciliae a due voci pari e organo, Torino 1938; Benedicta ...
Leggi Tutto
FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] ". Nel 1609 pubblicò a Venezia presso G. Vicenzi, Missa, Psalmi omnes ad vesperas, complectorium motecta et concentus, cum duobus Magnificat, ut vocant octonis vicibus concinenda, una cum basso continuo ad organum dedicato a G. Vasallo.Fu il primo ...
Leggi Tutto
magnificenza
Francesco Tateo
Contemplata fra le undici virtù che fanno la nobiltà dell'animo, e che D. distingue ed enumera seguendo l'Etica aristotelica, in Cv IV XVII 5 la m. è collocata al quinto [...] ", nella generosità delle eccelse grazie, che esse, ministre di Dio, elargiscono, in un contesto che ricorda appunto il " magnificat " della tradizione biblica. Ma nel primo caso m. è stata intesa come il complesso delle grazie elargite (Sapegno ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] messe, 3 di madrigali, 3 di mottetti, 2 di offertori, 2 di litanie, uno di lamentazioni, uno di inni, uno di Magnificat. Nel 1581 usciva un volume di madrigali a 5 voci: 26 composizioni che l'autore chiama canzoni spirituali, in forma semplice, quasi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] il coinvolgimento di Jakob van Wert e di Benedetto Pallavicino durante la preparazione della versione definitiva dei Magnificat (1586).
A partire dagli anni Ottanta, G. trasferì parte delle responsabilità e degli incarichi di rappresentanza al ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...