Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] ’Evensong: ogni ufficio comprende un canto responsoriale con l’alternanza di monodia e polifonia, letture intercalate da cantici (Magnificat e Nunc dimittis), la recita del Credo e il canto conclusivo di un inno sillabico e omofonico, definito anthem ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] , prevede una «quinta parte per un trombone se piace»; tra i brani figurano inoltre due Magnificat, a quattro e a cinque voci), nonché due Sicut erat a nove voci (per un Magnificat a due e un Dixit Dominus a cinque) e una canzon in risposta detta La ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , Missa Tribularer, Missa Adiuva nos, Antonio Gardano, 1568); Psalmi omnes ad vesperas per totum annum, una cum tribus Magnificat… quatuor vocum (A. Gardano, 1569; ripubblicati presso i Figli di Antonio Gardano, 1571; Angelo Gardano, 1580 e 1590 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Claudia Francesca.
Marco Bizzarini
– Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa.
Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] : i Sacri concerti a una, due, tre, quattro e cinque voci, con salmi e canzoni francesi a 4, varii motetti, Magnificat, falsabordoni e Gloria Patri a 8.
Questa imponente raccolta di musiche vocali e strumentali venne dedicata al cardinal Borromeo in ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] rispetto alla messa ed è interessante notare come il C. abbia più volte musicato gli stessi testi liturgici (21 volte il Magnificat, 27 il Confiteor, 18 il Beatus vir, 19 il Dixit, per citare alcuni esempi), trovando di volta in volta soluzioni ...
Leggi Tutto
MEZZOGORRI, Giovanni Nicolo
Francesco Lora
MEZZOGORRI (Mezzogori), Giovanni Nicolò. – Nacque a Comacchio tra il terzo e l’ultimo quarto del secolo XVI; nulla si ritrova circa l’esatta sua ascendenza [...] «Ave maris Stella», nel fine, a quattro voci… con il basso per l’organo.
Questa silloge di intonazioni del Magnificat è infatti dichiarata dal compositore «ottava mia fatica musicale» nella dedica offerta non già ai notabili concittadini, bensì alla ...
Leggi Tutto
Musicista (Ávila 1548 circa - Madrid 1611). V. è considerato il più eminente compositore della scuola spagnola della polifonia sacra classica cinquecentesca. Come in Palestrina, cui può essere accostato, [...] della sovrana (1603).
Opere
L'opera di V., che consta di 20 Messe, 44 Mottetti, 34 Inni, diversi Magnificat, responsori, un Officium Hebdomadae Sanctae e un Officium Defunctorum (composto in occasione della morte dell'imperatrice), costituisce il ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] documentato al monastero di S. Paolo d’Argon, autore di una raccolta di salmi e mottetti a quattro voci, due Magnificat e una messa a quattro voci (Vespertini totius anni, Concentus integri..., Venezia 1627, oggi irreperibile, ma citato nel Catalogus ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] severo e suggestivo del Palestrina anche se talvolta si rifà allo stile veneziano quanto a quello fiammingo come nel Magnificat del 1605; nei mottetti a quattro voci (1597) raggiunge una perfetta simmetria nella forma, dando rilievo ad una unitaria ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] Confitebor, Beatus vir, Laudate pueri, Laudate Dominum omnes gentes, Laetatus sum, Nisi Dominus e Lauda Ierusalem, e il Magnificat). Nella citata Cronologia si legge ancora che egli «fece con assidua applicazione il corso nello studio della filosofia ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...