Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] Roma per partecipare ai funerali di Palestrina; tornerà a Madrid nel 1595.
Nel 1600 viene pubblicata un’altra raccolta di messe, magnificat, mottetti, salmi, a 3, 4, 8, 9 e 12 voci; e nel 1605 un Officium defunctorum, composto “in obitu et obsequiis ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] .8.9., Venezia 1635, Magni; pubblicò inoltre Salmi a tre voci concertate et alquanti con li ripieni ad libitum, con un Magnificat a cinque voci concertate & due violini, opera IX,Venezia 1663, Magni. L'indice del Vicenti del 1662 elenca Madrigali ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] di S. Giovanni in Laterano.
Alcune sue composizioni vennero riprese in florilegi successivi: il salmo Beatus vir nei Salmi, himni et Magnificat op. XI a otto con basso continuo a cura di Costantini (Venezia 1630); il mottetto Ad te levavi nei Salmi ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] ". Della sua produzione artistica si conservano in manoscritto, presso l'Archivio capitolare della cattedrale di Pistoia, un Ave Maria, un Magnificat a 8 voci, e varie messe a 4 voci.
Filippo Maria, fratello del precedente, nacque a Pistoia nel 1738 ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] S. Margherita a Sansepolcro e una delle sue prime e più dotate allieve; e le Messe a otto voci [...] con un Magnificat, op. VII, dello stesso anno, a Ventura Venturi di Sansepolcro, priore di S. Lorenzo a Firenze.
Sui frontespizi delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] come egli non fosse l'autore del brano ma solo il copista. Eppure, già da allora, ci fu chi attribuì il Magnificat a Händel stesso (Chrysander cita un suo contemporaneo, Herrn Rockstro; cfr. anche P. Robinson, 1935, p. 277). Gli ultimi studi hanno ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] il luogo e l'anno di morte.
Pubblicò: Sacrae Cantiones singtilis, binis, ternis, quaternisq. vocibus, Una cwn Magnificat [e] Litamis Beatae Mariae Virginis, cum basso ad organum decantandae. Liber primus, Urbeveteri, B. Zannetti, 1621; Motecta ...
Leggi Tutto
Compositore, nato verso il 1470, probabilmente a Carpentras, e morto il 14 giugno 1548 ad Avignone. Figura nel 1508 nella lista dei cantori della cappella pontificia. Nel 1513 Leone X lo mette a capo della [...] di Briard e sopprimendo l'uso delle legature: Liber primus Missarum, Liber Lamentationum, Liber Hymnorum e Liber Cantici Magnificat (l'unico esemplare completo si trova a Vienna). Le sue opere rimasero popolari per molto tempo e furono ristampate ...
Leggi Tutto
KERL (Kherl), Johann Kaspar
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato il 9 aprile 1627 ad Adorf (Alta Sassonia), morto a Monaco il 13 febbraio 1693. Scolaro dapprima di G. Valentini a Vienna, [...] Pia et fortis mulier. Nel 1685 nasce la prima delle sue composizioni strumentali: Modulatio organica super magnificat octo tonorum. Scrisse anche numerose musiche sacre e religiose: Sacrae cantiones, Concerti spirituali (1669), alcune Messe ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] un Confitebor a tre, un Beatus vir a cinque e uno a quattro, un Laudate pueri a due, un Laudate Dominum e un Magnificat ambo a cinque; Bologna, Monti, 1677; dedica non più a signori o patrizi bolognesi, ma alla testa coronata di Francesco II; «quest ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...