NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] anni Quaranta in opere quali Natura morta con vasetti e bottiglie (o Natura morta con bottiglie, 1947,già Rho, coll. Magni), che esplicitano un sentimento della luce, delle cose semplici e dei luoghi familiari teso a esaltare la qualità eminentemente ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] , ripresi da precedenti edizioni, per lo più di B. Zannetti o di Soldi, ma anche dei veneziani R. Amadino e B. Magni. Nel complesso, si tratta di un’attività specializzata in edizioni di musica: le eccezioni sono poche (14 titoli) e riguardano in ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] e sulla tiorba. Pubblicò alcune raccolte di musica vocale: Madrigali... a 5 voci con basso continuo, Op. 1, Venezia, B. Magni, 1636; Lamentationi sagre e motetti ad una voce col basso continuo ... , Op. 2, Venezia, A. Vincenti, 1650; Sacri modulatus ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] nome a 5 voci (pubblicato a Venezia da A. Gardano una prima volta nel 1604 poi nel 1609, quindi ristampato da B. Magni nel 1619) non si discosta dal precedente, anche se, almeno nelle intenzioni, il F. sembrerebbe orientarsi verso un linguaggio più ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] nuovamente al teatro, nella commedia gialla Broadway, di P. Dunning e G. Abbott, al fianco di C. Pilotto, R. Calò, Eva Magni e Totò, praticamente in un ruolo di comparsa, "pronunciando non più di sette parole e sfruttando soltanto la sua fisionomia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] 2888, 2895, 2902 s., 2907, 2910, 2914, 3453; Notarile, b. 362 (Notaio Francesco Carminati); b. 676 (Notaio Carlo Magni); Documenti patrii Carlo d'Arco, n. 85; Mantova, Arch. storico diocesano, Mensa vescovile, Busta pergamene ammalorate; Ibid., Bibl ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] i Concerti ecclesiastici a due et a tre voci novamente composti e dati in luce, con Basso per organo, in Venetia, aere Bartholomei Magni.
In questa dedica egli si definisce "vassallo" e questo induce il Brigidi a supporre che fra il 1608 e il 1613 il ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] di molti suoi contemporanei.
Si ricordano tra le opere: Mottetti a 2, 3 voci, con litanie alla Beata Vergine Mariaop. I, Venezia, Magni, 1665; Il libro di mottetti a voce sola, op. 2, Bologna, Monti, 1667; 8 voci piene, e brevi per i vespri delle ...
Leggi Tutto
grande
Domenico Consoli
Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] . 104), XIII 32, XIV 103 (Dentro dal monte sta dritto un gran veglio, modellato su Dan. 2, 31 " statua una grandis; statua... magna et statura sublimis "), XXIII 134 e 145, XXII 131, XXXI 47, Pg III 122 (la bontà infinita ha sì gran braccia, immagine ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] il nome si compone della sola iniziale (T. nel migliore di essi, il ms. Vat. Lat. 4957: "Viris elegantissimis, magni Cesaris domesticis, sensu et moribus predotatis dominis magistris Petro de Vinea et Taddeo de Suessa magistri T. animi devotionem ...
Leggi Tutto
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).