PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] . Dopo il trionfo della tournée, Ardenzi li coinvolse in una stagione per quattro primi attori, con Renzo Ricci ed Eva Magni. Proclemer fu protagonista della Ragazza di campagna di Clifford Odets, che costituì un grande successo e l’inizio della fase ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] Ioannis Garzonii,… per Theodorum Quatrinum,… nunc primum correptus, auctus et impressus, Anconae 1576; De bellis Friderici magni, Francofurti 1580; De dignitate urbis Bononiae commentarius, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI, Mediolani ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] di Gregorio XVI: venne creato cavaliere dello Speron d'oro (16 febbraio 1838) e dell'Ordine militare di s. Gregorio Magno (19 aprile 1839), e finalmente promosso alla carica di tenente colonnello onorario (16 novembre 1843).
Con ogni probabilità tale ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] anni di Alessandro VI riscrisse il Romuleon di Benvenuto da Imola, aggiungendovi componimeti poetici e una vita di Alessandro Magno.
Non è databile il carme De laudibus beatae Christinae de Vicecomitibus, mentre risulta perduto il De dolore beatae ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] suivie de recettes pour le vin, in Romania, XI, [1911] pp. 353-370). Sue fonti principali sono il De animalibus di Alberto Magno, la Mulomedicina di Publio Vegezio e il De medicina equorum di Giordano Ruffo. È inoltre autore di due trattati: De cura ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] una messa e un Magnificat, entrambi a due voci e basso continuo; nell’altro, stampato da Gardano per Bartolomeo Magni, sono aggiunte le antifone della Vergine. Entrambe le opere, stante la dedica, godettero della protezione di Antonio Grimani ...
Leggi Tutto
tenebra
Luigi Blasucci
Il vocabolo è presente quattro volte nel Convivio e otto nella Commedia (accanto a queste occorrenze si registrano quelle del termine latino, distribuite fra la Monarchia [cinque] [...] " (Porena). Quanto al fatto che qui Virgilio non ponga nessuna distinzione tra la sua condizione privilegiata di spirito magno, vivente nel nobile castello illuminato, e quella delle altre anime del Limbo, varrà la spiegazione fornita a suo tempo ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] c. 5vb; Mathei Parisiensis Cronicis Maioribus, in MGH, Scriptorum, XXVIII, ed. F. Liebermann, Hannoverae 1888, pp. 230-232; Alberti Magni Opera omnia, 32: Summa theologica secunda pars, tractatus V, quaestio XXIII, a cura di A. Borgnet, Paris 1890.
T ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] delle superfici. Risalgono a questo periodo le Tombe Bonifacio Giuseppina e Serra Quartara (entrambe 1900), Enrico Baghino e Magni (entrambe 1901), Bianca Croce in Maine (1902), Fregaro (o Fregario) (1903), Freccia (1904) – un piccolo mausoleo in ...
Leggi Tutto
ROVIDA (Rovidius), Cesare
Ugo Rozzo
ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi.
Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] S.50 inf.; S.63 inf.; G.B. Selvatico, Collegii Mediolanensium medicorum origo, Milano 1607, pp. 64-66; I.A. Frigio, In magni Hippocratis Prognostica, Ticini 1608, p. 33; P. Morigia, Historia dell’antichità di Milano, Milano 1619, p. 241; F. Picinelli ...
Leggi Tutto
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).