La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] fine del secolo. In campo musicale eccelle sempre la vecchia casa dei Gardano; nel 1611 l'azienda passa nelle mani di Bartolomeo Magni e continua sino al 1668, mantenendo il nome, la marca e il prestigio (101). Chiude nel 1603 Damian Zennaro, ma ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Trecento, Venezia continua a essere la civitas sacratissima di cui parlano i documenti pubblici (142); e i Veneziani restano i magni ecclesiarum cultores e i divini honoris amatores di sempre; vale a dire, gente che andava in chiesa, che metteva Dio ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] in questi anni. Lo si ritrova tra i partecipanti alla seconda crociata, insieme con Guglielmo di Monferrato - "ambo de Lombardia magni et egregii principes" li definisce Guglielmo di Tiro - e altri signori italiani, tra cui Amedeo di Savoia e Ermanno ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] ), ma più celebre per certe puntate polemiche del B. contro la sodomia, Francesco Bigazzini, "rethor eloquentissimus et poeta magni nominis" (secondo la testimonianza dell'Oldoini), Ludovico Sensi, che aveva abbracciato già dal '40 le parti della ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] firmamento universitario italiano del secolo XV il G. brillò come una stella di prima grandezza: "vir magni ingenii maiorisque doctrine, practicus celeberrimus" ebbe a definirlo il Diplovatazio, elogiandone le straordinarie qualità. Se della ...
Leggi Tutto
arte
Fernando Salsano
. In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] Antichi commentatori, come il Boccaccio o l'Ottimo, furono attenti a tale distinzione: il Boccaccio ricorda il commento di Alberto Magno al citato passo aristotelico (anche se, distinto il sapere della scienza dall'operare dell'a., ne turba i confini ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] , il qual certo merita ogni sorte di rispetto". Ancor più esplicita un'altra lettera al Chieppio del successore dell'Arrigoni, Giovanni Magni, in data 24 febbr. 1607, nella quale il diplomatico riferisce di una istanza rivoltagli dal M. "a voler far ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] il Carmen de septem artibus liberalibus, scritto al tempo di Carlo Magno da Teodulfo di Orléans; nel sec. 11° la Rhetorimachia di romanzo di M. Capella. Nel sec. 12° l'Historia Karoli Magni et Rotholandi dello pseudo-Turpino (MGH. Pöetae, I, 1881, pp ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] la canzone Io vado in banca (1964), primo cavallo di battaglia del gruppo che – persa la Martinaz e aggregato il mimo Gianni Magni – si costituì ufficialmente al Derby Club, nell’autunno del 1964, con il nome di Gufi, «quegli uccelli che di notte non ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] ’ottobre 1907 scrisse la lapide commemorativa della morte di Percy Bysshe Shelley dell’8 luglio 1822, murata sul palazzo Magni-Maccarani di San Terenzo, pronunciando altresì il discorso Il poeta del liberato mondo al teatro Goldoni di Lerici (Genova ...
Leggi Tutto
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).