. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] .
Nel 1701, dopo una lunga ed incresciosa lite scientifica col fratello Giovanni, pubblicò in Basilea la classica memoria: Analysis magni problematis isoperimetrici. In essa ricerca la forma di quella tra le curve di data lunghezza, che soddisfa a un ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] . Le corse non sembrano essere state ignote neppure ai Romani, che anch'essi ebbero pubbliche gare (ad es. nei ludi magni e nei capitolini).
Per certe corse particolari che si praticavano nella celebrazione di speciali culti, come la corsa con le ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] Dii) e ai Dioscuri.
Questi sono naturalmente noti e venerati anche nelle colonie greche dell a Sicilia e della Magna Grecia, e in particolar modo nelle colonie di stirpe dorica, come a Taranto.
Quivi il culto dei Dioscuri è attestato così dai tipi ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] munitissima fu elevata a contea, ed ebbe un conte in Goffredo, figlio del gran conte Ruggiero, Gaufridus de Ragusia, filius magni comitis Rogerii. Questo è senza dubbio un periodo aureo della sua storia. Il nome della città corre e ricorre nei testi ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] da lui stesso preparatosi nel 1466 nella basilica dei Ss. Apostoli. Una lapide nella nicchia porta l'iscrizione: Magni Bessarionis cineres. Al Bessarione spetta un posto eminente nella storia della Chiesa come disinteressato fautore dell'unione della ...
Leggi Tutto
PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste")
Nicola Turchi
I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] ha collegato con i Penati di Troia in cammino verso Roma i Cabiri di Samotracia detti per antonomasia i μεγάλοι ϑεοί, i magni di, e anche δυνατοί, potentes, e χρηστοί, valentes, il cui culto ebbe diffusione in Roma all'alba dell'impero. La relazione ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] , ma vivono soprattutto per il saldo vigore dell'insieme e per la solidità con cui sono impostate le masse.
Bibl.: B. Magni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con la bibl. precedente); A. E. Brinckmann, Die Baukunst des 17. u. 18 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] Valadier pervenutici sono quelli provenienti dalla Collezione Zucchini, presso l'Accademia di S. Luca, e quelli provenienti dalla collezione Magni presso il R. Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma. (V. tavv. CXVII e CXVIII).
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] Giulio Valerio.
Bibl.: Manca ancora un'edizione critica completa: la redazione A è stata edita di recente da W. Kroll, Historia Alexandri Magni, Berlino 1926; l'introduzione dà i lineamenti di una storia e di tutto il testo (già prima in Herm. XXX, p ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] mantenimento delle piccole università mediche di provincia, inclusa quella di Pistoia, anche in aperta polemica con il senatore Francesco Magni, suo allievo e poi celebre medico oculista.
Nel 1846 Pacini vide svanire un suo progetto di matrimonio con ...
Leggi Tutto
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).