DEUTERIO
Paola Scarcia Piacentini
Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] Romae septimo saeculo antiquiores, I, Romae 1857-1861, p. 476; Id., La Roma sotterranea cristiana, III, Roma 1877, pp. 381 s.; Magni Felicis Ennodii Opera, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. Hist., Auct. antiquissimi, VII, Berolini 1885, pp.65, 26, 78 ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] fregi dei veneti gran cancellieri, pp. 141-144; Ibid., Mss. P.D.: G. Tassini, Cittadini veneziani, II, p. 228; ibid., 244b: Magni cancellarii Venetiarum, cc. 11v-12r; Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi alle Decime. Redecima del 1582, b. 157 bis, n ...
Leggi Tutto
TOPPI, Niccolò
Cristina Ciccarelli
– Nacque a Chieti il 24 maggio 1607 da Giovan Francesco e da Sempronia Fantes.
Compiuti gli studi giuridici tra Napoli e Roma, rientrò a Chieti per esercitare la professione [...] di Stato di Napoli a villa Montesano, vicino Nola. Presso la Biblioteca nazionale di Bari si conserva la Magni Regiae Camerae Summariae Archivii laconica-historica-legalisque notitia, edita nel 1652. Si tratta di quattordici pagine dedicate alla ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] Fu sepolto a Costanza nella chiesa degli agostiniani "absque magna pompa, opibus quippe destitutus". Il 31 dicembre i Bibl.: H. v. d. Hardt, Corpus actorum et decretorum magni constantensi s concilii..., IV, Francofurti et Lipsiae 1698, coll. ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] , II, I diplomi di Guido e di Lamberto, in Bull. dell'Ist. stor. ital., XXVI (1905), pp. 12 s., 16 s.; C. Magni, Ricerche sopra le elezioni episcopali in Italia durante l'alto Medioevo, I, Roma 1928, p. 257; N. Pellicelli, I vescovi della Chiesa ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] , a cura di C. Plummer, II, Oxonii 1896, p. 390, § 10. Giovanni Diacono, nella seconda metà del sec. IX, nella sua Sancti Gregorii Magni vita I, t. 1, 22-26, in P.L., LXXV, col. 72, riprese la notizia errata ed aggiunse quella, inattendibile, che B ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] Italic. Script., 2 ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, p. 305; B. Corio, Storia di Milano, a cura di E. Magni, III, Milano 1857, pp. 108 ss.; E. Resti, Documenti per la storia della Repubblica Ambrosiana, in Archivio storico lomb., LXXXI-LXXXII (1954 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, Hannoverae 1893, pp. 532-536; LiudPrandus, Liber de rebus gestis Ottonis Magni imperatoris, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, pp. 342 ss.; Annales ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] inedite per pubblicarle: nel 1621 il B. curò, infatti, la stampa dei Concerti ecclesiastici del Capilupi a Venezia per i tipi del Magni.
Fonti e Bibl.: A. Catelani, Della vita e delle opere di O. Vecchi, Milano 1858, pp. 15, 31, 54; L. F. Valdrighi ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] la biografia di San Filippo Neri in forma di commedia musicale State buoni se potete (1983) per la regia di Luigi Magni. Tra le collaborazioni di rilievo dell'ultimo e più discontinuo periodo di attività di Z., sempre più sbilanciato sul fronte della ...
Leggi Tutto
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).