VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] di tutto il restante della Lombardia.
Bibl.: E. Brusoni, Guida compl. ill. della Valsassina, Lecco 1903; F. Magni, Guida ill. della Valsassina, ivi 1906; G. Arrigoni, Notizie storiche della Valsassina, Milano 1840; id., Documenti inediti riguardanti ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] significato e il valore trascendente proprio in contatto con i mali più gravi dell'umanità, favoriti dalla corruzione dei duo luminaria magna.
Si prenda ancora in esame la preghiera al sole in Pg XIII 16-20, così densa di sottofondi mitico-religiosi ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] simile ‘donazione’, non solo per motivi giuridici, ma soprattutto per motivi morali. I papi, che a partire da Gregorio Magno si fregiavano nelle loro missive del titolo di servus servorum Dei, vengono ammoniti a evitare di trasformare una tale pia ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] è detto che in tempi recenti non vi sono stati ‘buoni’ papi (come Eugenio): tra gli esempi positivi è ricordato Gregorio Magno (quindi ben dopo Costantino)13. In un passo relativo a un’azione riformatrice nella stessa curia da parte del papa mediante ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] et terre.
[90] Cfr. le indicazioni bibliografiche date alla nota I di p. 698; la citazione seguente, a p. 84.
[91]Cfr. ALBERTI MAGNI De praedicamentis, v, 8 (ed. Jammy, Lione 1651, vol. I, p. 164).
[92] Op. cit., loc. cit.
[93] Citato da G. BOFFITO ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] b. 1224). Nel caso dei Gardano, poi, è noto che, alla morte di Angelo, l'attività tipografica fu continuata da Bartolomeo Magni, marito di una figlia di Angelo, e dai suoi discendenti.
27. C. Marciani, Editori, tipografi, pp. 470 e 502-506, cita ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] ed alimento a forze culturali nuove. Non credo che a nessuno verrà in mente di innalzare sugli altari degli spiriti magni della nazione un giurista pur notevolissimo come P. S. Mancini, per avere, da giurista, teorizzato il principio di nazionalità ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] e del piccione integro, in ‟Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei" (serie VIII), 1971, II, pp. 603-606.
Brunelli, M., Magni, F., Moruzzi, G., Musumeci, D., Effects of pontine stimulations on sleep and waking behaviors of the pigeon, in Basic sleep ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] . Pseudo-Scylax, 19-33, v. ora Aurelio Peretti, Il periplo di Scilace, Pisa 1980.
129. Diodorus, XV, 13, 3.
130. Stadiasmus Maris Magni, 272 ss.
131. Secondo il Compasso da navegar; ma la distanza reale è soltanto km 260.
132. Pseudo-Scylax, 107-108 ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] " (Rossi, Il Quattrocento, p. 243; all'ispirazione omerica accenna il poeta stesso nei versi citati: "Tempore dum dederat magni mihi carmen Homeri Ocia"), è la prima testimonianza della disposizione di B. a versare in larghe ed eleganti composizioni ...
Leggi Tutto
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).