MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] corsara (G.C. Corradi; Milano, Regio Ducale, dicembre 1704), Il Teuzzone (A. Zeno; ibid., gennaio 1706; atto I di P. Magni, atti II-III del M.), L’Atalanta (Id.; Modena, teatro della Spelta, carnevale 1710) e I rivali generosi (Id.; Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] e cocchiana.
Pasta tornò sul versante erudito della medicina con un’edizione (anch’essa varie volte ristampata) dei Magni Hippocratis Coi Aphorismi a Leoniceno versi… Hippocratis Praesagia Latine a Copo reddita, nunc similiter recensita, et notis ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] , rispetto al padre Cosimo «armatus in bello», era stato piuttosto «togatus in pace» (Oratio... In funere Francisci Med. Magni Etruriae Ducis II [...], Florentiae, apud Bartholomeum Sermartellium, 1587, pp. n.n.).
Nello Studio pisano, dove fu per un ...
Leggi Tutto
onorare [partic. pass. anche onrato]
Sebastiano Aglianò
È in rima solo nella III singol. del pres. indicativo; ma in Detto nell'omofono imperativo della II singol. e in Fiore all'infinito. Nelle opere [...] la sua opera. In corrispondenza il participio passato equivale a " circonfuso, pieno di onore ", " glorioso " (l'onrata nominanza degli spiriti magni del Limbo, in If IV 76; li onorati nomi dei tre dannati fiorentini, in If XVI 59; la gente onrata ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] in Prato, a cura di P. Rotta, Milano 1890, p. 76). La direzione dei restauri è, però, di Giovanni Magni e Gaetano Landriani. Come consulente tecnico, il C. assisté inoltre Fausto Bagatti Valsecchi nella realizzazione, per conto di Giuseppina Gnecchi ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] solemnitatum vespertina psalmodia, ibid., id., 1619; Messe a 5 voci col basso per chi se ne vorrà servire, Op. 10, ibid., Magni, 1623.
Fonti e Bibl.: P. Canal, Della musica in Mantova, Mantova 1881, p. 91; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] Carmina, nn. II e IX, ed. K. Neff, Die Gedichte des Paulus Diaconus, München 1908, pp. 10 e 47; Einhardi Vita Karoli Magni, a cura di O. Holder-Egger, in Scriptores rerum Germanzcarum, Hannoverae 1911, pp. 8 ss.
- Regesti: L. Bethmann-O. Holder-Egger ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] Leipzig 1911, p. 86; Id., Geschichte des Instrumentalkonzerts bis auf die Gegenwart, Leipzig 1927, p. 42; E. Magni Duffolcq, Storia della musica, II, Milano 1933, p. 323; A. Liess, Materialen zur römischen Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten ...
Leggi Tutto
cerchiare
Andrea Mariani
. Il verbo è presente in D. undici volte, di cui una sola in prosa; tre volte è in rima, sempre nella forma della terza persona singolare, ‛ cerchia '. Vale " girare attorno [...] vale " cinto ", " circondato "; ma nel luogo di Inferno si riferisce alle mura che ‛ recingono ' il castello degli spiriti magni, mentre nel Purgatorio si tratta delle fronde dell'olivo che ‛ cingono ' la fronte di Beatrice coperta dal candido velo ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] 'industria italiana contemporanea,Torino 1947, pp. 215-16; Primo centenario. Manifatture di lane in Borgosesia, a cura di M. Magni, Torino 1950, passim; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).