gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] G. nobili: elementi, gassosi allo stato ordinario, caratterizzati da piccolissima reattività: → nobile. ◆ [FML] G. non collisionale: v. magnetosfera: III 573 f. ◆ [RGR] G. non relativistico: v. astrofisica relativistica: I 189 e. ◆ [FML] G. perfetto ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] della rotazione, con un'induzione di 200÷300 nT, pari a circa 1/100 del campo magnetico terrestre misurato all'equatore; è stata riscontrata anche la presenza di una magnetosfera. (e) Esplorazione di M.: v. Sistema Solare, esplorazione del: V 284 a. ...
Leggi Tutto
vento
vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] e sono tipici di esso; sono v. locali, per es., il mistral, lo scirocco, il simùn, ecc. ◆ [FSP] V. polare: v. magnetosfera terrestre: III 576 f. ◆ [ASF] [FSP] V. solare: il plasma (essenzialmente costituito da protoni, elettroni e, in piccola parte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] Explorer 10, effettuò la prima misurazione diretta della densità, velocità e direzione del vento solare ai confini della magnetosfera terrestre. Nello stesso periodo Rossi promosse gli studi che portarono, nel 1962, alla scoperta della prima sorgente ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] sua variazione dH/dz è possibile dedurre informazioni circa la composizione dell'atmosfera del pianeta.
b) Misurazioni della magnetosfera e del campo magnetico del pianeta. Allo stato attuale delle conoscenze sembra che solo Giove, oltre alla Terra ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] che da un punto di vista matematico, è di interesse per comprendere alcuni fenomeni nell’atmosfera, negli oceani e nella magnetosfera. Poiché in due dimensioni, nel limite di fluido non viscoso, la vorticità di ogni particella fluida si conserva, non ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] si producono, poi, quando il flusso del v. solare urta contro un ostacolo fermo, per es., quello costituito dalla magnetosfera della Terra.
V. stellare
In analogia al v. solare, il flusso di plasma prodotto dall’espansione dell’atmosfera di una ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] emesso dalla superficie della stella di neutroni, da diecimila a un milione di coppie e+e− vengono generate nella magnetosfera della stella. Questo gas fatto di materia (elettroni) e antimateria (positroni) forma un vento che si allontana dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] era offerta la possibilità di portare i loro strumenti al di fuori dell’atmosfera terrestre e della magnetosfera, anche se i palloni stratosferici continueranno a essere usati. Ma organizzare spedizioni scientifiche con satelliti e lanciatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] applicazioni da effettuarsi con lo shuttle, per es. la raccolta di informazioni sull’alta atmosfera, sull’alta magnetosfera, sulla ionosfera, sul potenziale gravitazionale ecc., nonché il possibile utilizzo per la futura costruzione di grandi ...
Leggi Tutto
magnetosfera
magnetosfèra s. f. [comp. di magneto- e -sfera]. – In generale, la parte più esterna dell’atmosfera di un pianeta provvisto di campo magnetico, dove l’atmosfera è completamente ionizzata, cioè è costituita da un plasma, e si hanno...
magnetosferico
magnetosfèrico agg. [der. di magnetosfera] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo alla magnetosfera, proprio della magnetosfera: plasma m., il plasma che costituisce la magnetosfera; tempeste m., perturbazioni che coinvolgono...