PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] , per la Z, e da zero a + 39000 γ, sempre all'equatore, per la H. Si vede come, nel caso della magnetometria, si osservino numeri meno piccoli che in quello della gravimetria. D'altra parte, in sede d'interpretazione dei risultati, il problema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Louis-Guillaume Le Monnier (1717-1799). Nel corso di un viaggio lungo le coste africane, Borda utilizzò il proprio magnetometro a inclinazione per fare egli stesso delle misurazioni, che però risultarono alterate a causa dell'attrito dell'ago con il ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] (v. App. II, 11, p. 619 e XXI, p. 934). - Fra gli apparecchi di misura di costruzione recente si ricorda il magnetometro a torsione di F. Haalck per la misura della componente verticale Z (fig. 3). Esso consta essenzialmente di un ago magnetico ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] i quali consentono la misura dei valori assoluti dell’intensità totale del campo magnetico. È anche utilizzato il magnetometro a nucleo saturabile. Il metodo magnetico è particolarmente utilizzato per p. su vaste aree, generalmente eseguite da un ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] e interpretata, era ancora nella sua fase iniziale. Nel 1976 veniva montato per la prima volta sulla nave un magnetometro per effettuare le misure di paleomagnetismo sulle carote appena estratte dal fondo dell'oceano. Attualmente sulla nave è ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] caratteristiche minerarie di vaste zone: la prospezione aeromagnetica si effettua sorvolando le aree di interesse con un magnetometro, che consente di rilevare la presenza sul terreno di minerali magnetici, come quelli che contengono ferro, nichel ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] la geofisica marina sono stati ugualmente sviluppati molti strumenti e apparati ampiamente soddisfacenti, in particolare per la gravimetria, la magnetometria e la sismica in mare.
Le misure gravimetriche che prima (1923, F. A. Veining Meinez; 1931, G ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. I primi magnetometri propriamente detti...
magnetometria
magnetometrìa s. f. [comp. di magneto- e -metria]. – Genericam., parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici. Con sign. specifico, parte della geofisica che si occupa della tecnica di costruzione...