SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] probabile che la corona normale e le buche coronali ricevano la stessa quantità di energia - forse attraverso onde acustiche o magnetoidrodinamiche - e che la differenza più importante esistente tra di esse consista nel fatto che in un caso il campo ...
Leggi Tutto
magnetoidrodinamica
magnetoidrodinàmica s. f. [comp. di magneto- e idrodinamica]. – Denominazione che si dà alla magnetofluidodinamica quando il mezzo è incompressibile, cioè, in pratica, liquido; correntemente, anche se non propriamente,...
magnetoidrodinamico
magnetoidrodinàmico agg. [tratto da magnetoidrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo alla magnetoidrodinamica: onde magnetoidrodinamiche.