• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [10]
Neurologia [6]
Fisica [4]
Diagnostica e semeiotica [2]
Discipline [2]
Biologia [4]
Fisica tecnica [1]
Elettrologia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Ingegneria [2]

magnetoencefalografia

Enciclopedia on line

In neurologia, metodica per lo studio e la registrazione grafica del campo magnetico di debolissima intensità presente in prossimità della volta cranica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetoencefalografia (4)
Mostra Tutti

biomagnetismo

Enciclopedia on line

Il complesso degli eventi magnetici connessi ai fenomeni vitali. Essi possono essere registrati graficamente, anche a scopo diagnostico ( magnetocardiografia e magnetoencefalografia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

medica, fisica

Enciclopedia on line

Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] associati all’epilessia, ai tumori al cervello, alla malattia di Parkinson; combinata con elettroencefalografia e magnetoencefalografia permette di comprendere le complesse interazioni fra le attività metaboliche ed elettriche del cervello. La PET ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medica, fisica (4)
Mostra Tutti

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] differenze nella risposta EEG ad alta frequenza tra parole e pseudoparole. Sono anche state registrate, utilizzando la magnetoencefalografia (MEG), le risposte spettrali alle parole e alle pseudoparole (Pulvermiiller et al., 1996a). In questo caso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] . 837), e ampiamente ripresa nell'App. V (ii, p. 69). Sempre nell'App. V (iii, p. 285) viene introdotta la magnetoencefalografia. Nella voce raggi X e raggi γ (XXVIII, p. 746) viene presentata la radiologia medica sia per gli aspetti diagnostici, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

Specchio, neuroni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Specchio, neuroni Giacomo Rizzolatti Leonardo Fogassi Vittorio Gallese L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] PET (Positron Emission Tomography), la risonanza magnetica funzionale o fMRI (functional Magnetic Resonance Imaging) e la magnetoencefalografia (MEG). La prima dimostrazione dell'esistenza del sistema specchio nell'uomo è venuta da un esperimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORTECCIA CEREBRALE

ELETTROENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. II, I, p. 837) L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione. L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] tecnologico ha consentito negli ultimi anni di misurare il corrispettivo magnetico dell'EEG, il ''magnetoencefalogramma'', o MEG (v. magnetoencefalografia, in questa Appendice). Bibl.: Current practice of clinical EEG, a cura di D. W. Klass e D. D ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROENCEFALOGRAFO – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROENCEFALOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

NEURONI SPECCHIO

XXI Secolo (2010)

Neuroni specchio Giacomo Rizzolatti Maddalena Fabbri-Destro L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] dei ritmi cerebrali indica che la corteccia cerebrale aumenta la sua attività. Studi sia di EEG sia di magnetoencefalografia (MEG, una tecnica simile all’EEG ma basata sulla registrazione di campi magnetici generati dall’attività elettrica cerebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] come parte del processo. Misure dell'attività cerebrale (Llinas et al., 1992) eseguite con tecniche di magnetoencefalografia, con sistemi di rilevamento multipli e durante compiti di attenzione, hanno fornito ulteriori argomenti favorevoli all'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] Emission Tomography), la SPECT (Single-Photon Emission Computed Tomography), la risonanza magnetica funzionale, la magnetoencefalografia: tutte queste tecniche permettono la misurazione della circolazione di sangue nel cervello per rilevare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
magnetoencefalografìa
magnetoencefalografia magnetoencefalografìa s. f. [comp. di magneto- e encefalografia]. – In diagnostica, metodica (ancora in fase di sperimentazione) per lo studio e la registrazione grafica del campo magnetico di debolissima intensità presente...
magnetoencefalogramma
magnetoencefalogramma s. m. [comp. di magneto- e encefalogramma] (pl. -i). – Il tracciato che si ottiene con la magnetoencefalografia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali