In neurologia, metodica per lo studio e la registrazione grafica del campo magnetico di debolissima intensità presente in prossimità della volta cranica. ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] differenze nella risposta EEG ad alta frequenza tra parole e pseudoparole. Sono anche state registrate, utilizzando la magnetoencefalografia (MEG), le risposte spettrali alle parole e alle pseudoparole (Pulvermiiller et al., 1996a). In questo caso si ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] PET (Positron Emission Tomography), la risonanza magnetica funzionale o fMRI (functional Magnetic Resonance Imaging) e la magnetoencefalografia (MEG). La prima dimostrazione dell'esistenza del sistema specchio nell'uomo è venuta da un esperimento di ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] dei ritmi cerebrali indica che la corteccia cerebrale aumenta la sua attività. Studi sia di EEG sia di magnetoencefalografia (MEG, una tecnica simile all’EEG ma basata sulla registrazione di campi magnetici generati dall’attività elettrica cerebrale ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] come parte del processo. Misure dell'attività cerebrale (Llinas et al., 1992) eseguite con tecniche di magnetoencefalografia, con sistemi di rilevamento multipli e durante compiti di attenzione, hanno fornito ulteriori argomenti favorevoli all'idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] Emission Tomography), la SPECT (Single-Photon Emission Computed Tomography), la risonanza magnetica funzionale, la magnetoencefalografia: tutte queste tecniche permettono la misurazione della circolazione di sangue nel cervello per rilevare e ...
Leggi Tutto
magnetoencefalografia
magnetoencefalografìa s. f. [comp. di magneto- e encefalografia]. – In diagnostica, metodica (ancora in fase di sperimentazione) per lo studio e la registrazione grafica del campo magnetico di debolissima intensità presente...