• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
169 risultati
Tutti i risultati [268]
Fisica [169]
Elettrologia [66]
Temi generali [60]
Ingegneria [39]
Fisica matematica [39]
Matematica [37]
Geofisica [33]
Fisica dei solidi [30]
Chimica [21]
Storia della fisica [26]

Villari Emilio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Villari Emilio Vìllari Emilio [STF] (Napoli 1836 - ivi 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Bologna (1871) e di Napoli (1900). ◆ [EMG] Effetto V.: la variazione della magnetizzazione di un materiale ferri- [...] o ferromagnetico sottoposto, in un campo magnetizzante, a sollecitazioni meccaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari Emilio (2)
Mostra Tutti

magnetostrizione

Enciclopedia on line

In fisica, il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nella variazione delle dimensioni di un corpo quando esso venga magnetizzato o quando comunque se ne vari la magnetizzazione. Il fenomeno [...] fu osservato da J.P. Joule (1842) nei corpi ferromagnetici, ma si verifica, se pure in misura molto minore, anche nelle sostanze dia- e paramagnetiche (P. Kapitza). La m. è un fenomeno legato all’anisotropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FERROMAGNETICI – ANISOTROPIA

micromagnetometro a SQUID

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

micromagnetometro a SQUID Dino Fiorani Alberto Maria Testa Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] campo magnetico in ingresso, che viene però linearizzata con opportune tecniche di controreazione. Per la misura della magnetizzazione di una singola particella magnetica è stata utilizzata la tecnica del DC SQUID a ponte micrometrico (microbridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] leggi di scala e l'universalità. Le leggi di scala si manifestano in modi differenti. Supponiamo, per esempio, di misurare la magnetizzazione M come funzione del campo magnetico H e della temperatura T, sia sotto sia sopra il punto di Curie. Per ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES

Nagata, Takesi

Enciclopedia on line

Geofisico (Aichi 1913 - m. 1991); prof. di geofisica all'univ. di Tokyo. Compì numerosi studî nel campo del geomagnetismo, con particolare riguardo al magnetismo delle rocce e al paleomagnetismo, individuando [...] i meccanismi della magnetizzazione termoresidua stabile e della magnetizzazione residua deposizionale nelle rocce. Nel 1987 gli fu conferita la Gold Medal della Royal Astronomical Society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOMAGNETISMO – GEOMAGNETISMO – GEOFISICA – TOKYO

coercitivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coercitivo coercitivo [agg. Der. del lat. coercere "costringere"] [EMG] Campo c.: campo magnetico che, essendo applicato a un corpo ferro- o ferrimagnetico magnetizzato in modo da determinare una magnetizzazione [...] contraria a quella già posseduta, ha intensità tale da annullare quest'ultima: v. magnetostatica nella materia: III 589 e. ◆ [EMG] Forza c.: locuz. usata talora per indicare l'intensità del campo c. (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

fulcronografo

Enciclopedia on line

Dispositivo per valutare l’intensità dei fulmini, costituito, semplicemente, da una sbarretta di ferro; disponendo in vari luoghi di una stessa zona alcune di queste sbarrette e misurando la magnetizzazione [...] acquistata da esse a causa delle correnti associate ai fulmini caduti nella zona, si può avere un’idea dell’intensità di tali correnti e quindi dell’intensità dei fulmini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] un magnete, ma se si trova al di sopra di 770 °C (il punto di Curie del ferro) perde la sua magnetizzazione. Il nikel, il cobalto e molte altre sostanze esibiscono lo stesso fenomeno. Il ferromagnetismo è una manifestazione macroscopica di un ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI

ferromagnetismo

Enciclopedia on line

Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] H, M diminuisce, ma per H=0, M non ritorna a zero (come era nello stato vergine); si ha una magnetizzazione residua concomitante a un fenomeno di isteresi. La temperatura influisce notevolmente sul f.: tutte le sostanze ferromagnetiche, a una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PUNTO DI CURIE – ISTERESI – COBALTO – NICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferromagnetismo (3)
Mostra Tutti

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] perdite di isteresi per un dato valore di induzione massima. Per es., nelle fig. 1A e B sono mostrate rispettivamente le curve di magnetizzazione e i cicli d’isteresi di due tipi di lamierino Fe-Si (con Si al 3%) aventi entrambi spessore 0,3 mm, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
magnetiżżazióne
magnetizzazione magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno per cui, sotto l’azione del campo...
magnetiżżàbile
magnetizzabile magnetiżżàbile agg. [der. di magnetizzare], non com. – Che può essere magnetizzato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali