magnetomeccanico
magnetomeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e meccanico] [EMG] [MCC] Di fenomeno in cui la magnetizzazione di un corpo è causa oppure conseguenza di un fenomeno meccanico, come [...] sono, per es., gli effetti giromagnetici. ◆ [FSN] Rapporto m.: l'inverso del rapporto giromagnetico di una particella, cioè il rapporto tra il modulo del momento della quantità di moto angolare (orbitale ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] formalismo usuale della meccanica statistica per la risposta alle piccole perturbazioni, si ottiene
dove m(i)J ≡ 〈σi〉J è la magnetizzazione, che dipende dal nodo del reticolo, e qEA ≡ m(i)²j è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson ...
Leggi Tutto
rock generator
rock generator 〈ròk gënërètor〉 [MTR] [GFS] Denomin. ingl. "generatore (di segnali) da roccia" del magnetometro a rotazione per la magnetizzazione propria di rocce: v. paleomagnetismo: [...] IV 443 c ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] zone neutre, in cui il magnetismo rilevabile dall’esterno è sensibilmente nullo. In un m. di forma semplice, omogeneo e magnetizzato con un campo uniforme, i poli sono due, di uguale intensità e di opposta polarità (uno Nord, l’altro Sud), situati ...
Leggi Tutto
magnetotermico
magnetotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e termico] [EMG] [TRM] Detto di fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura, quale, per es., la magnetizzazione in generale, le cui [...] modalità, a eccezione di quella diamagnetica, dipendono dalla temperatura (in partic., la magnetizzazione ferromagnetica, il verificarsi o non verificarsi della quale dipende dal trovarsi al di sotto o al di sopra della temperatura di Curie). ◆ [CHF] ...
Leggi Tutto
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] M(T) è data dalla legge di Block, che per un ferromagnete isotropo può essere scritta come:
dove M(0) è la magnetizzazione a T=0 K. Nello stato paramagnetico la dipendenza dalla temperatura della suscettività magnetica χ=M/H è descrivibile con la ...
Leggi Tutto
s-
s- [Der. del lat. ex-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali: (a) indica azione contraria, cessazione e simili, come smagnetizzare "togliere la magnetizzazione", ecc. e ha anche valore [...] privativo, come sgassato "privato di gas", ecc.; (b) ha valore intensivo, come scambiare, ecc ...
Leggi Tutto
rimanente
rimanènte [agg. Part. pres. di rimanere, der. del lat. remanere "restare", comp. di re- intensivo e manere "restare"] [LSF] Sinon. di residuo in espressioni quali, per es., magnetizzazione [...] , nel fenomeno dell'isteresi magnetica, la magnetizzazione o l'induzione presenti quando, dopo aver magnetizzato un materiale ferro- o ferrimagnetico, si annulla il campo magnetizzante (analogamente, polarizzazione dielettrica r. per un materiale ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Heidelberg 1874 - Friburgo 1946), prof. di fisica matematica all'univ. di Friburgo in Brisgovia dal 1904 al 1936. È noto per i suoi studî sulla magnetizzazione delle rocce e per il calcolo [...] delle anomalie che essa produce sul campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
Konigsberger Johann Georg
Königsberger 〈köʹnigsberg✄ër〉 Johann Georg (Heidelberg 1874 - Friburgo in Brisgovia 1946) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Friburgo in Brisgovia (1904). ◆ [GFS] Rapporto [...] ottenuta moltiplicando la suscettività della roccia (nota oppure misurata in laboratorio) per l'intensità del campo geomagnetico attuale; costituisce una misura intrinseca della magnetizzazione propria della roccia: v. paleomagnetismo: IV 441 e. ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno per cui, sotto l’azione del campo...