• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
169 risultati
Tutti i risultati [268]
Fisica [169]
Elettrologia [66]
Temi generali [60]
Ingegneria [39]
Fisica matematica [39]
Matematica [37]
Geofisica [33]
Fisica dei solidi [30]
Chimica [21]
Storia della fisica [26]

diamagnetismo

Enciclopedia on line

In fisica, proprietà di sostanze che, permeate da un campo magnetico, acquistano una magnetizzazione indotta (generalmente assai debole), in verso opposto al campo magnetizzante. In termini più precisi [...] si dice diamagnetica una sostanza che presenti suscettività magnetica negativa, quindi permeabilità relativa minore dell’unità e permeabilità assoluta minore di quella del vuoto (➔ magnetismo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: RELATIVA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamagnetismo (2)
Mostra Tutti

permeametro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione della permeabilità magnetica e per il rilievo delle curve di magnetizzazione e in particolare del ciclo d’isteresi magnetica dei materiali magnetici. La misurazione viene effettuata [...] rotanti ecc.); in generale, essi sono costituiti da un circuito magnetizzante, e da un dispositivo destinato specificamente alla misurazione dell’intensità del campo magnetizzante e dell’induzione magnetica cui è sottoposto il provino, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ISTERESI MAGNETICA

archeomagnetismo

Enciclopedia on line

Metodo d’indagine geofisica finalizzato in archeologia alla datazione dei reperti, basato sulla determinazione della magnetizzazione acquisita, in particolare da laterizi e terrecotte, all’atto della loro [...] Poiché il campo geomagnetico cambia gradualmente in termini di direzione e di intensità, i materiali che si sono magnetizzati in un momento specifico possono essere datati in modo assoluto, comparando le variazioni note del campo geomagnetico, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CAMPO GEOMAGNETICO – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeomagnetismo (1)
Mostra Tutti

paramagnetismo

Enciclopedia on line

In fisica, la proprietà di sostanze che, immerse in un campo magnetico, assumono un’intensità di magnetizzazione orientata nello stesso verso del campo inducente e di valore proporzionale all’intensità [...] di questo (➔ magnetismo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paramagnetismo (1)
Mostra Tutti

paleomagnetismo

Enciclopedia on line

In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] fino a 165 milioni di anni sulla base delle anomalie magnetiche misurate nelle lave dei bacini oceanici. Le lave magnetizzate normalmente producono un’anomalia positiva quando il loro magnetismo si somma a quello terrestre attuale, e un’anomalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CAMPO GEOMAGNETICO – ROCCE SEDIMENTARIE – DORSALI OCEANICHE – PALEOMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleomagnetismo (2)
Mostra Tutti

termoresiduo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoresiduo termoresìduo [agg. Comp. di termo- e residuo] [GFS] Nel magnetismo terrestre, detto di un tipo di magnetizzazione presentata dalle rocce ignee: v. paleomagnetismo: IV 441 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Transizioni di fase

Enciclopedia del Novecento (1989)

Transizioni di fase Giorgio Parisi SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase.  2. Classificazione delle transizioni di fase.  3. Diagramma delle fasi.  4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] determinati cercando il minimo dell'energia libera. Nel caso dei sistemi magnetici il parametro più naturale è la densità di magnetizzazione (o equivalentemente il parametro d'ordine del cap. 5), mentre per la transizione gas-liquido è la densità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA

Du Bois, Henri

Enciclopedia on line

Fisico olandese (Velp 1863 - Utrecht 1918), prof. di fisica nell'univ. di Utrecht. Importanti le sue ricerche sulla magnetizzazione; col suo nome è ricordato un permeametro (bilancia magnetica di D. B.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT

ritentività

Enciclopedia on line

ritentività In fisica, termine talora usato per indicare la proprietà dei materiali ferro- e ferrimagnetici di conservare una magnetizzazione residua una volta che siano stati esposti a un campo magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

facile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

facile fàcile [Der. del lat. facilis "agevole da fare", da facere "fare"] [EMG] Direzione e piano di f. magnetizzazione: v. ferromagnetismo: II 563 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
magnetiżżazióne
magnetizzazione magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno per cui, sotto l’azione del campo...
magnetiżżàbile
magnetizzabile magnetiżżàbile agg. [der. di magnetizzare], non com. – Che può essere magnetizzato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali