terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] stato di sforzo, in quanto al crescere della pressione la suscettività magnetica delle rocce, e quindi la loro magnetizzazione nel campo geomagnetico, diminuisce nella direzione della sollecitazione; per un aumento di circa 100 bar la variazione è ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] minore di quello attuale della Terra, ma può darsi anche che il debole campo riscontrato sia da ascriversi a magnetizzazione del-le rocce provocata da cause esterne (per es., dal campo magnetico solare o da fenomeni magnetici associati all'impatto ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] equilibrio. Solo quando il campo magnetico esterno è zero esiste una transizione di fase che corrisponde però all’apparizione di magnetizzazione spontanea locale.
Archeologia
L’uso del v. per monili e intarsi è già attestato nel 3° millennio a.C. in ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] con i suoi primi vicini. Questo modello, così semplice, contiene tutta l'essenza dei fenomeni critici come la magnetizzazione spontanea di un materiale. Ovviamente la logica a due valori consente la realizzazione di un hardware specializzato ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di parametri, cioè quelli necessari per specificare il suo stato termodinamico (come, per es., temperatura, pressione, magnetizzazione ecc.); quindi una eventuale soluzione delle equazioni del moto, dipendendo dall’enorme numero di parametri relativi ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e potenziale magnetico scalare, induzione elettrica e intensità di polarizzazione dielettrica, intensità magnetica e intensità di magnetizzazione), che hanno attualmente nel SI le stesse dimensioni fisiche e la stessa unità di misura, corrispondano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] , mediante l'uso di luce polarizzata i ricercatori erano in grado di osservare direttamente l'orientazione della magnetizzazione, rendendo pienamente visibile l'intera struttura dei domini.
Le ricerche e gli sviluppi nel campo del magnetismo ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...]
Come già si era ottenuto in precedenza,
rappresenta l'entropia. Da una valutazione diretta si ottiene:
dove
rappresenta la magnetizzazione totale media. Riassumendo, si può scrivere che:
dF=−S dT−I dℋ. (50)
Il calcolo dell'energia libera (44 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] inversioni di polarità del campo magnetico terrestre nei tempi geologici. Tali inversioni sono risultate dall'esame della magnetizzazione di campioni estratti a varie distanze orizzontali dal bordo di fratture dei fondi oceanici, quindi di differente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] presente nella loro cella). Dopo un anno o due di esperimenti intensi (forse quello definitivo fu lo studio della magnetizzazione e della risonanza nucleare di He-3) e con il lavoro parallelo di un certo numero di teorici, essi, assieme ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno per cui, sotto l’azione del campo...