accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] ; si ha a. ferromagnetico se lo stato fondamentale è caratterizzato dalla presenza di domini a magnetizzazione parallela, ferrimagnetico se i domini sono prevalentemente paralleli, antiferromagnetico se fra domini prevalentemente antiparalleli: v ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] misurare, in tutte le sue componenti tensoriali o vettoriali, il momento magnetico e quindi la magnetizzazione di campioni di rocce, magnetizzati sia naturalmente che artificialmente: v. paleomagnetismo: IV 443 d. ◆ [MTR] [GFS] M. astatico: strumento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] magnetica nucleare, che ha avuto le sue origini in Italia proprio nella sede pavese e, con misure di magnetizzazione basate sull’uso di SQUID (Superconducting Quantum Interference Device) nei pressi della transizione alla fase superconduttiva, sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] a quelli di altri ricercatori, sin dal 1926 egli fu in grado di spiegare molti fenomeni descrivendo un materiale magnetizzabile come costituito da un mosaico di piccole aree, denominate per l'appunto 'domini di Weiss', ognuna delle quali costituisce ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di demagnetizzazione. Questi domini sono separati da ‛pareti di Bloch' oltre le quali la magnetizzazione cambia da una direzione cristallografica di facile magnetizzazione a un'altra (v. fig. 16). Gli effetti di isteresi sono dovuti alla difficoltà ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] momento magnetico dipolare volumico) e grandezza vettoriale che descrive ciò; equivale, in tutti i suoi signif., a magnetizzazione. ◆ [EMG] P. molecolare per orientamento: v. dielettrico: II 120 b. ◆ [GFS] P. orizzontale e verticale: nella sismologia ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] c) Nei r. magnetici le variazioni della grandezza da registrare si trasformano in corrispondenti variazioni dello stato di magnetizzazione di un filo o di un nastro di materiale ferromagnetico fatto scorrere con velocità uniforme; ideati inizialmente ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ad alta frequenza, servendosi fra i primi dell'oscillografo catodico, detto a quell'epoca tubo di Braun (cfr. Sulla magnetizzazione del ferro a frequenze elevate, Roma 1903).
Il giorno dei terremoto di Messina (28 dic. 1908) la famiglia Corbino ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] 2 (1876), pp. 599-619; Delle proprietà termoelettriche del potassio a varie temperature, ibid., pp. 875-887; Intorno all'influenza della magnetizzazione sulla conducibilità termica del ferro, ibid., s. 5, III, 1 (1877), pp. 83-127; Sul rapporto fra l ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] , alla permeabilità magnetica del materiale di esso e alla tensione della corrente da trasformare, in modo che la magnetizzazione del nucleo, nella curva caratteristica del materiale del nucleo, resti sempre poco sotto l'inizio della saturazione ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno per cui, sotto l’azione del campo...