légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse, e l’azzurro prevale; in termini magnetici si ha una magnetizzazione spontanea. Ciò è accaduto in modo casuale, avrebbe potuto prevalere il rosso con uguale probabilità. In questo caso le zone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] i navigatori. Dato che l'effetto variava con la posizione della nave, si pensò di poterlo attribuire a una temporanea magnetizzazione del ferro da parte della Terra. La Royal Military Academy di Woolwich (vicino Londra) ‒ non a caso un'istituzione ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] un campo magnetico esterno penetri nell'interno di un corpo esposto a esso; gli effetti più cospicui sono quelli di magnetizzazione, partic. rilevanti nel caso di corpi ferro- e ferrimagnetici. ◆ [FBT] Spessore di p. viscosa: v. elio liquido: II 396 ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] rocce ha permesso di identificare le periodiche alternanze di polarità del campo stesso, di cui rimane traccia nella magnetizzazione residua relativa alla genesi e al posizionamento di molte formazioni rocciose. Dallo studio delle anomalie magnetiche ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] più promettenti dei vetri metallici derivano dalle loro proprietà magnetiche. Essi sono infatti dotati di una completa anisotropia di magnetizzazione, che li rende potenzialmente interessanti per la costruzione di magneti, in cui la stessa ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di seconda specie siano descrivibili, in prima approssimazione, con un'equazione del tipo della (15). Nel caso della magnetizzazione spontanea, per esempio, la (15) deve interpretarsi come una condizione di minimo per l'energia, con λ proporzionale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] " che in quegli anni aveva elaborato il suo amico di Lipsia Bloch (Sopra la teoria della rimanenza e della curva di magnetizzazione, in Il Nuovo Cimento, XI [1934], pp. 20-33).
Questo calo di produttività può essere attribuito, da un lato, a un ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] i due segmenti a e b che rappresentano due trasformazioni della sostanza paramagnetica. Il tratto a rappresenta una magnetizzazione isoterma: la sostanza viene portata da campo nullo H0 a campo H3 e contemporaneamente mantenuta a temperatura costante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] 7-8, 1.
Il telefono che s’ascolta a distanza, «L’Elettricista», 1878, 2, 13.
Contribuzioni alla teoria della magnetizzazione dell’acciaio, «Memorie dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna», s. IV, 1880, 1.
Le ombre elettriche, «Memorie ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] valori di q2 e di Ω si possono determinare i fattori di forma, e da questi ricavare le distribuzioni spaziali di carica e di magnetizzazione. Per es., per il protone si trova una densità di carica
[1]
con r espresso in fermi (1 fermi=10−15 m). Si ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno per cui, sotto l’azione del campo...