rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] : v. ferroelettricità: II 555 f. ◆ [FSD] R. dei domini magnetici: la r. imposta ai domini di sostanze ferro- o ferrimagnetiche da campi magnetizzanti partic. intensi e che quindi ha luogo nella parte finale, fortemente non lineare, della curva di ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] dall’induttore se il corpo che subisce l’i. è dia- o paramagnetico; permane invece, si ha cioè una magnetizzazione permanente, se il corpo è ferromagnetico. Converrà anzi aggiungere che il fenomeno ha rilevanza pratica soltanto per i corpi ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] patto di considerare flussi luminosi e non flussi energetici; è grandezza fondamentale del SI; unità di misura la candela.
Intensità di magnetizzazione
Grandezza vettoriale, di solito indicata con M, che interviene nella descrizione dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] e mostrare che a temperature dell'ordine di 170 MeV il parametro σ è zero e, come un magnete perde la magnetizzazione al di sopra della temperatura di Curie, così la fase confinata scompare alla temperatura di deconfinamento dando luogo a una fase ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] , quantitativamente, il logaritmo del numero di microstati che il sistema può campionare) sulla tendenza a minimizzare l'energia. La magnetizzazione va a zero con continuità nel punto di transizione di fase ma la sua forma funzionale cambia, così che ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] pp. 262 ss.) e studiò altri temi tra cui le variazioni discontinue nella magnetizzazione, prodotte da azioni meccaniche e dal calore (Variazioni discontinue nella magnetizzazione prodotte da azioni meccaniche, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] induzione), che, nell'attuale sistemazione della metrologia dei campi magnetici, ha una definizione operativa, come responsabile della magnetizzazione, soltanto in un corpo materiale: v. magnetostatica nella materia: III 582 d. ◆ [EMG] I. di corrente ...
Leggi Tutto
induttanzimetro
induttanzìmetro [Comp. di induttanza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'induttanza propria di componenti circuitali. Ve ne sono di vari tipi. (a) I. a oscillatore-frequenzimetro: [...] , l'intensità continua I al valore di normale funzionamento (per una bobina con nucleo, l'induttanza varia al variare della magnetizzazione media del nucleo, cioè con l'intensità I della componente continua della corrente in essa); si ha: Lx=V/[ω ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] più bassa tale curva, pur seguitando a rispettare la simmetria di rotazione, mostra due minimi corrispondenti a due ben determinati stati di magnetizzazione non nulla, l'uno con il polo nord a destra e l'altro con il polo nord a sinistra.
Partendo da ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] la componente crostale del campo geomagnetico e spec. dei loro componenti ferrimagnetici e del loro modo di magnetizzarsi permanentemente nel campo magnetico terrestre, per studi paleomagnetici (v. paleomagnetismo). ◆ [FSD] M. itinerante: v. solidi ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno per cui, sotto l’azione del campo...