meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] dovuta a effetti terrestri. Similmente si considerano dovuti a effetti terrestri di alterazione atmosferica alcuni ossidi, quali la magnetite e l'ematite, e alcuni carbonati, come la calcite e la siderite. Sulla base della composizione mineralogica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] fra le cariche interagenti. La misurazione si accordò con la teoria quasi altrettanto bene di quanto era avvenuto nel caso del magnetismo, ossia con un errore del 15% circa.
La parsimonia di Coulomb nell'uso dei numeri e il consenso che i suoi ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] .
La sezione d'urto differenziale di scattering coerente di un atomo, tenendo conto tanto dello scattering nucleare che di quello magnetico, è:
dove R è un vettore unitario avente la direzione di polarizzazione del n. incidente, b è l'ampiezza di ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] cristallini, silicati (ortoclasio, plagioclasî, miche, anfiboli, pirosseni, olivina, ecc.) o di diversa composizione (calcite, dolomite, magnetite, piriti, pirolusite, blenda, ecc.) componenti delle rocce madri. I minerali in parola vanno incontro ad ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] sua natura colloidale, manifesta un'efficiente assorbimento della luce incidente, oppure le dispersioni in cui granuli di magnetite vengono incapsulati in particelle di polistirene, a loro volta disperse in acqua, permettono di ottenere ferrofluidi ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] è per lo più costituito da calcestruzzo di elevata densità, ottenuta con l'aggiunta di materiali varî come barite, magnetite, punzonature di acciaio, ecc.
Particolare cura deve essere posta alla schermatura di tubi passanti, porte, canali, cavi, ecc ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] dopo la fine del conflitto. A Strasburgo, sotto la direzione di Louis Néel (1904-2000) un gruppo ricominciò le ricerche sul magnetismo; a Gottinga Robert W. Pohl (1884-1976) insieme ai suoi allievi continuò a studiare i 'centri di colore' che danno ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] misurata in alcune sezioni chiave (Kukla et al. 1988). La suscettibilità magnetica e la concentrazione di magnetite che la origina sono inversamente proporzionali alla velocità di sedimentazione del löss: ciò ha un chiaro significato paleoclimatico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fatto di essere associate con stelle di neutroni con il minimo periodo di rotazione possibile e con un campo magnetico 1000 volte ca. più debole di quello delle pulsar normali.
Una molecola gigante nello spazio. Radioastronomi canadesi e statunitensi ...
Leggi Tutto
magnetite
s. f. [der. di magnete, per le proprietà magnetiche]. – Minerale del gruppo degli spinelli, costituito di ossido ferroso-ferrico, uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro; ha colore nero, lucentezza metallica e presenta spesso...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...