• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Geologia [24]
Fisica [19]
Chimica [18]
Geografia [10]
Petrografia [9]
Mineralogia [9]
Elettrologia [4]
Temi generali [5]
Fisica matematica [5]
Geofisica [5]

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] per il punto P, si chiama linea di direzione; l'angolo a che detta linea forma con la linea meridiana (astronomica o magnetica) si chiama direzione. La perpendicolare PM alla linea di direzione AB che passa per il punto, e che giace nel piano delle ... Leggi Tutto

TRACHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHITI Maria Piazza . Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] grigio scuro con fenocristalli di andesina basica e di sanidino, diopside, talvolta olivina in pasta di sanidino, oligoclasio, diopside e magnetite, che si riconnette alle ciminiti e segna il passaggio alla serie alcalina, di cui il tipo più comune è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHITI (2)
Mostra Tutti

magnete

Enciclopedia on line

Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. Fisica La magnetizzazione, [...] della circuitazione (➔) lungo una linea d’induzione a risulta H0=−Hs(l/t), essendo H0 l’intensità del campo nel tratto di circuito magnetico che si svolge nell’aria (traferro), l la lunghezza del m. e t la lunghezza del traferro; il segno meno sta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ISTERESI MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – VELOCITÀ ANGOLARE – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnete (2)
Mostra Tutti

augite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione chimica molto complessa, che si può rappresentare con la formula Ca (Mg, Fe″, Fe‴, Al, Ti) (Si, Al)2O6. A causa della variabile composizione [...] delle picriti pirosseniche, è composta essenzialmente di a., con quantità subordinate di anfibolo; minerali accessori sono magnetite, ilmenite, apatite; accidentali, nefelina e haüynite. Originariamente fu segnalata nelle isole del Capo Verde, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CAPO VERDE – MAGNETITE – ANFIBOLO – ILMENITE – HAÜYNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augite (2)
Mostra Tutti

ZIRKELITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZIRKELITE Maria Piazza Minerale denominato in onore di F. Zirkel di Lipsia, formato di un silico-zirconato di calcio della formula Ca(Zr, Ti)2O5 con ferro e magnesio a sostituire il calcio e in altri [...] e trasparente in sezione sottile, con lucentezza resinosa. Si rinviene con perowskite e baddeleyte nelle pirosseniti a magnetite di Jacupiranga (S. Paolo del Brasile). I cristalli trovati a Waleduwa (Ceylon) sono con maggior probabilità ritenuti ... Leggi Tutto

basalto

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro [...] ) e di un pirosseno e possono contenere, o no, olivina. Accessori abituali sono i minerali metallici (soprattutto la magnetite) e l’apatite. Il pirosseno è normalmente augitico; se l’augite è parzialmente sostituita dall’iperstene, si hanno i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE EFFUSIVE – PIROSSENO – IPERSTENE – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

CROMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] : 5,5. Lucentezza submetallica tendente alla grassa. Colore bruno-caffè oscuro, bruno nerastro o grigio-ferro come la magnetite. Colore della polvere: bruno. Quasi opaca, la cromite in sezione sottile si presenta trasparente solo ai margini degl ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – NUOVA CALEDONIA – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMITE (2)
Mostra Tutti

TERALITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERALITI Antonio Scherillo . Rocce intrusive nefeliniche. Si tratta di rocce basiche, che, insieme con le essexiti, occupano nella serie delle rocce nefeliniche la posizione dei gabbri nella serie alcali-calcica. [...] (o l'hauynite) e l'olivina. L'ortoclasio manca, o è scarso, a differenza delle essexiti. Accessorî sono apatite, magnetite e ilmenite, più rara. L'analcime, che spesso si osserva, deriva dall'alterazione della nefelina e dei minerali del gruppo ... Leggi Tutto

ematite

Enciclopedia on line

Minerale, sesquiossido di ferro, Fe2O3, trigonale, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di solito con abito tabulare o romboedrico, ed e. fibrosa se in aggregati, fibrosi o granulari, [...] . Altre varietà di e. sono l’ ocra rossa, terrosa e di color rosso; la martite, pseudomorfosi di e. su magnetite; l’ e. micacea, formata da minuti cristallini sviluppatisi in lamelle metalliche che talora si dispongono in aggregati a forma di rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PSEUDOMORFOSI – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematite (1)
Mostra Tutti

orneblenda

Enciclopedia on line

Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] da o. per lo più bruna con piccole quantità di pirosseni e olivina. Altri minerali accessori sono plagioclasi e magnetite. Le orneblenditi si trovano di solito in masse localizzate come prodotti di differenziazione di peridotiti o gabbri anfibolici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – PERIDOTITI – ANFIBOLICI – MAGNETITE – PIROSSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
magnetite
magnetite s. f. [der. di magnete, per le proprietà magnetiche]. – Minerale del gruppo degli spinelli, costituito di ossido ferroso-ferrico, uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro; ha colore nero, lucentezza metallica e presenta spesso...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali