• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Geologia [24]
Fisica [19]
Chimica [18]
Geografia [10]
Petrografia [9]
Mineralogia [9]
Elettrologia [4]
Temi generali [5]
Fisica matematica [5]
Geofisica [5]

arapaite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva appartenente alla famiglia dei basalti, che trae il nome da quello della società degli Arapaho. Di colore nero, afanitica, ha struttura microcristallina pecilitica ed è composta [...] per oltre il 50% di magnetite. Proviene dal monte Pole, nel Colorado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MAGNETITE – AFANITICA – COLORADO – ARAPAHO – BASALTI

LIMBURGITI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBURGITI Maria Piazza . Rocce che prendono il nome dal castello rovinato di Limburg nel M. Kaiserstuhl (Baden), costituite da una massa fondamentale di augite e olivina in microliti, con fenocristalli [...] degli stessi minerali e con accessorî orneblenda, magnetite, ecc., e spesso anche da sostanza vitrea. Si possono considerare derivate dai basalti per scomparsa dei plagioclasî. ... Leggi Tutto

maghemite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maghemite maghemite [Der. dell'ingl. maghemite, comp. di mag(netite) e hem(atite) "ematite" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di ferro, sesquiossido Fe₂O₃, monometrico; si rinviene prevalentemente [...] È fortemente ferrimagnetica a temperatura ambiente e si trasforma nell'antiferromagnetica ematite a temperatura elevata (a circa 300 °C e oltre); è a uno dei vertici del triangolo rappresentativo delle rocce magnetiche: v. paleomagnetismo: IV 441 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

KIRUNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRUNA (A. T., 61-62) Giuseppe Caraci Città e centro minerario della Lapponia svedese (il suo nome è di origine finnica), nel län (prefettura) di Norrbotten. La collina di Kirunavaara (M. della Pernice, [...] m. 710) rappresenta il più vasto ammasso di magnetite che si conosca (oltre 1000 milioni di t. metriche); magnetite ricca di apatite con un tenore di 58-70% di ferro e 0,04-2,4% di fosforo. La città, che sorge a 530 m. sul mare e 145 km. a N. del ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETITE – GERMANIA – APATITE – FOSFORO – LULEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRUNA (1)
Mostra Tutti

atlantite

Enciclopedia on line

Roccia effusiva della famiglia delle basaniti nefeliniche, caratterizzata dalla prevalenza dei minerali femici sui sialici. È costituita di fenocristalli di augite con subordinata olivina. La pasta di [...] fondo è essenzialmente composta di titanaugite, olivina, nefelina e labradorite, con accessori magnetite e apatite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MAGNETITE – NEFELINA – BASANITI – OLIVINA – APATITE

malchite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva filoniana lamprofirica della famiglia delle dioriti, a struttura olocristallina finemente granulare, costituita essenzialmente da plagioclasi (in genere, labradorite e andesina) e orneblenda, [...] talvolta con poco quarzo e biotite (m. micacee). Il nome deriva da quello del Monte Malchen (Germania). Componenti accessori sono: titanite, ortite, magnetite e, più raramente, apatite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – MAGNETITE – ANDESINA – TITANITE – BIOTITE

ferrofluidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ferrofluidi Mauro Cappelli Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] (per es., possono assumere la forma di punte, tanto più acuminate quanto più è elevato il campo magnetico applicato). I ferrofluidi si differenziano dai fluidi magnetoreologici, i quali presentano delle particelle in sospensione di dimensione fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETICHE – MOTO BROWNIANO

cornubianite

Enciclopedia on line

(o corneana) Roccia metamorfica a grana minutissima, tipica della Cornovaglia, compatta, tenace e con frattura scheggiosa, che si forma per metamorfismo di rocce argillose al contatto con una massa magmatica. [...] mineralogica delle c. è variabile; si distinguono: c. micacee, costituite da quarzo, mica bruna o verde, magnetite e sostanza carboniosa; c. ad andalusite, composte essenzialmente dai precedenti minerali ai quali si aggiunge l’andalusite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO – CORNOVAGLIA – ANDALUSITE – CARBONIOSA – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornubianite (2)
Mostra Tutti

Traversella

Enciclopedia on line

Traversella Traversella Comune della prov. di Torino (39,5 km2 con 355 ab. nel 2008). Il centro è situato a 827 m s.l.m. Località di villeggiatura. Nei dintorni si trova l’ex miniera di T., oggi ecomuseo, in cui si [...] coltivò fino al 1971 un giacimento di magnetite e pirite, già conosciuto dai Romani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MAGNETITE – PIRITE – TORINO – S.L.M

HEDENBERGITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDENBERGITE Ettore Onorato . Minerale del gruppo dei pirosseni (da L Hedenberg, chimico svedese che lo scoprì e descrisse). Non alluminifero e ricco di FeO. Di solito in cristalli fibrosi raggiati, [...] di color verde oscuro. A Calamita e a Torre di Rio (Isola d'Elba) si trova associato a magnetite e ad altri minerali di ferro. (V. pirosseni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
magnetite
magnetite s. f. [der. di magnete, per le proprietà magnetiche]. – Minerale del gruppo degli spinelli, costituito di ossido ferroso-ferrico, uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro; ha colore nero, lucentezza metallica e presenta spesso...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali