• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [680]
Fisica [320]
Biografie [178]
Geofisica [87]
Temi generali [76]
Elettrologia [64]
Storia della fisica [71]
Matematica [64]
Fisica matematica [54]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Astronomia [43]

Bauer, Lewis Agricola

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Cincinnati 1865 - Washington 1932); si dedicò interamente allo studio teorico e sperimentale del magnetismo terrestre. Diresse il Department of terrestrial magnetism della Carnegie [...] institution di Washington, che assunse, sotto la sua direzione, il compito dei rilievi magnetici su scala mondiale, compito che svolge tuttora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – CINCINNATI – WASHINGTON

magneto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magneto- magneto- [Der. di magnetico] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento al magnetismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

magnetofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetofisica magnetofìsica [Comp. di magneto- e fisica] [LSF] La parte della fisica che s'occupa del magnetismo, correntemente indicata con quest'ultimo termine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Hopkinson, John

Enciclopedia on line

Fisico e ingegnere elettrotecnico inglese (Manchester 1849 - Evolena, Svizzera, 1898). Effettuò importanti ricerche di elettricità e magnetismo, che, a 29 anni, gli valsero la nomina a membro della Royal [...] della forza elettromotrice fornita da un generatore in corrente continua, in funzione dell'intensità della corrente erogata) ed enunciò inoltre la legge fondamentale del circuito magnetico, che va sotto il suo nome. Morì in un incidente alpinistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – ELETTRICITÀ – MANCHESTER – MAGNETISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkinson, John (1)
Mostra Tutti

Dupotet, Jean de Sennovoy barone

Enciclopedia on line

Scienziato (La Chapelle, Yonne, 1796 - Parigi 1881); seguace di F. A. Mesmer, si occupò quasi unicamente di magnetismo animale scrivendo numerosi trattati: Cours de magnétisme (1834); La magie dévoilée [...] (1852); Traité complet de magnétisme animal (1856); Thérapeutique magnétique (1863). Nel 1827 fondò la rivista Le Propagateur du magnétisme animal, che dal 1845 divenne il Journal du magnétisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – YONNE

Dst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dst Dst 〈di-èsse-ti〉 [GFS] Simb. di uno degli indici di attività del campo magnetico terrestre: v. magnetismo terrestre: III 545 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Ampère, André-Marie

Enciclopedia on line

Ampère, André-Marie Arcangelo Rossi Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836),  noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] des Sciences l'esposizione fatta all'Académie da F. Arago dell'esperimento di Oersted relativo alla rotazione di un ago magnetico in prossimità di un filo percorso da corrente, A. proseguì su solide basi matematiche gli sforzi di Biot e Savart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – MAINE DE BIRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampère, André-Marie (2)
Mostra Tutti

Knoblauch, Karl Hermann

Enciclopedia on line

Fisico (Berlino 1820 - Baden Baden 1895). Prof. all'univ. di Halle. Il suo nome è legato a varie ricerche sul magnetismo nei cristalli e sui fenomeni di interferenza, diffrazione e polarizzazione dei raggi [...] infrarossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI INFRAROSSI – INTERFERENZA – BADEN BADEN – DIFFRAZIONE – MAGNETISMO

Folgheràiter, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (Trento 1856 - Roma 1913), discepolo di F. Rossetti e P. Blaserna. Compì ricerche sull'elettricità atmosferica e sul magnetismo terrestre; scoprì che certe rocce non magnetiche possono [...] diventare tali per arroventamento, ciò che gli permise, tra l'altro, di giungere a conclusioni circa la genesi di talune rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTRICITÀ – TRENTO – ROMA

Arkad´ev, Vladimir Konstantinovič

Enciclopedia on line

Fisico (Mosca 1884 - ivi 1953), prof. di fisica all'univ. di Mosca (1930). Si è occupato di questioni inerenti al magnetismo, all'elettromagnetismo e alla spettroscopia. Importanti i suoi studî sulla diffrazione [...] della luce operata da ostacoli a spigolo: provò che la figura di diffrazione non dipende dalla forma (a spigolo vivo o arrotondato) o dalle condizioni superficiali (superficie riflettente, assorbente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – SPETTROSCOPIA – DIFFRAZIONE – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali