• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Fisica [320]
Biografie [178]
Geofisica [87]
Temi generali [76]
Elettrologia [64]
Storia della fisica [71]
Matematica [64]
Fisica matematica [54]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Astronomia [43]

TENANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENANI, Mario Marco Pantaloni – Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi. Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] e per gli aerei. Per questo lavoro gli fu conferita una medaglia d’oro dal ministero della Marina. Elaborò i dati magnetici raccolti durante la spedizione scientifica che Filippo De Filippi condusse, tra il 1913 e il 1914, nell’Himalaya, Karakorum e ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

positivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positivo positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] fuochi), lo stesso che lente (o sistema) convergente. ◆ [EMG] Magnetismo p.: denomin. data talora, per influenza dell'elettrologia, al magnetismo presentato dalle estremità nord dei magneti. ◆ [ALG] Misura p.: una funzione a valori nell'intervallo [0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

ottone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottone ottóne [Der. dell'arabo latun] [FSD] Lega a base di rame, prevalente, e zinco (o. comune, o binario), cui s'aggiungono talora quantità varie di manganese, ferro, alluminio e stagno, che ne migliorano [...] a vari scopi; in partic., o. di rame e zinco purissimi sono usati per parti di dispositivi che devono essere amagnetiche, per es. parti di strumenti per misurazioni di magnetismo terrestre, a motivo della loro piccolissima suscettività diamagnetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottone (4)
Mostra Tutti

ALESSIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio, nato a Schio (Vicenza) il 19 novembre 1872. guardiamarina nel 1895, ha raggiunto nel 1935 il grado di ammiraglio di squadra nell'ausiliaria; aveva lasciato il servizio attivo nel 1932. Ha avuto [...] dei lor0 risultati, sia l'effettiva esecuzione di misure gravimetriche. Egli si è altresì occupato di questioni di magnetismo terrestre. Si deve anche ricordare l'essenziale contributo dato dall'Alessio alla spedizione De Filippi nell'Himālaya per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – MAGNETISMO TERRESTRE – GUERRA ITALO-TURCA – GUARDIAMARINA – GRAVIMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO, Alberto (3)
Mostra Tutti

DE GASPARIS, Annibale

Enciclopedia Italiana (1931)

Astronomo, nato a Bugnara (Aquila) il 9 novembre 1819, morto il 21 marzo 1892. Fu alunno dell'osservatorio di Napoli e indi professore di quella università. Diresse l'osservatorio partenopeo dal 1864 al [...] trattò questioni di analisi matematica (determinanti, equazioni differenziali), di meccanica celeste (determinazione delle orbite di pianeti, comete, stelle multiple, problema di Keplero, calcolo delle perturbazioni), di meteorologia e di magnetismo. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MECCANICA CELESTE – METEOROLOGIA – MASSALIA – BUGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPARIS, Annibale (2)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] attrazione o repulsione di altri difetti puntiformi vicini. Solo di recente inoltre si sono capite le peculiari proprietà elettriche e magnetiche di leghe come la costantana CuMn, le leghe di Heusley (ad es. Cu2AlMn), le leghe invar (Ni CoFe) ecc. La ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Thomas Archibald Equazioni differenziali alle derivate parziali Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di Henri Cavendish sull'elettricità e tentò di applicare i metodi matematici di Laplace a problemi di elettricità e magnetismo. Il risultato è l'Essay on the application of mathematical analysis (1828), un lavoro pionieristico di grande originalità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

MUONI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUONI, Damiano Mauro Moretti – Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio. Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] ed economia domestica e di materia tributaria pagine dedicate alle scienze occulte, all’interpretazione dei sogni e al magnetismo animale. Su questo terreno – la larga ripresa, nei decenni centrali dell’Ottocento, del mesmerismo, con l’accento ormai ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PAOLO ONORATO VIGLIANI – FRANCESCO BONAINI – HONORÉ DE BALZAC – ANTONIO STOPPANI

C

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

C C 〈ci〉 [Forma maiusc. della lettera c] [ALG] [ANM] C è il simb. del campo dei numeri complessi; Cn 〈ci a ènne〉 è il simb.: (a) dei fibrati vettoriali con n fibre, Cn=C╳...╳C (n volte) (v. fibrati: [...] : v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico carbonio. ◆ [GFS] Ci è uno degli indici geomagnetici: v. magnetismo terrestre: III 545 b. ◆ [MTR] [EMG] Simb. del coulomb. ◆ [FSN] Simb. di coniugazione di carica. ◆ [ELT] Simb. della banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

monopolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monopolo monopòlo [Comp di mono- e polo] [LSF] Ente che ha un solo polo, nei vari signif. di quest'ultimo termine; oltre a questo signif. generico, per il quale è peraltro poco usato, il termine ha qualche [...] ); è stata ipotizzata prima (P.A.M. Dirac, 1931) per trattare in modo simmetrico l'elettricità e il magnetismo, poi per spiegare la quantizzazione della carica elettrica e, più recentemente, sulla base delle teorie unificate delle interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 68
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali