• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Fisica [320]
Biografie [178]
Geofisica [87]
Temi generali [76]
Elettrologia [64]
Storia della fisica [71]
Matematica [64]
Fisica matematica [54]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Astronomia [43]

KREIL, Carl

Enciclopedia Italiana (1933)

KREIL, Carl Mario Tenani Nato a Ried nell'Alta Austria nel 1798, morto a Vienna nel 1862. Fu astronomo aggiunto a Brera, poi fu promosso professore d'astronomia all'università di Praga e direttore di [...] della Boemia (1843-45) e, negli anni successivi, lo estese a tutta l'Austria-Ungheria: costruì le carte magnetiche della Boemia per il 1845, dell'Austria-Ungheria per il 1848 e per il 1850 (Memorie dell'Accademia di Vienna, I e XX); oltre a numerose ... Leggi Tutto

Abelson, Philip Hauge

Enciclopedia on line

Fisico e chimico statunitense (Tacoma, Washington, 1913 - Bethesda, Maryland, 2004). Tra le sue scoperte va ricordato che nel 1940, insieme a E.M. McMillan, ottenne il nettunio bombardando con neutroni [...] biosintesi dell’Encherichia coli) e nella biogeochimica (amminoacidi nei fossili). Direttore (1946) della sezione di magnetismo terrestre della Carnegie Institution of Washington, poi dal 1952 al 1971 del Geophysical Laboratory, infine presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE – BIOGEOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – FILADELFIA

MAGGIORANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORANI, Carlo Agostino Palmerini Medico, nato a Campagnano (Roma) l'8 dicembre 1800, morto a Roma il 13 agosto 1885. Dopo gli studî di matematica, . scienze naturali, archeologia, si dedicò a quelli [...] fisiologica della milza (Palermo 1863); Saggio di una storia fisiologica della magnete (Roma 1873); Alcune esperienze di metalloscopia (ivi 1873); Influenza del magnetismo sull'uovo fecondato nel corso dell'incubazione (Firenze 1879), Influenza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORANI, Carlo (1)
Mostra Tutti

PENTLANDITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENTLANDITE Maria Piazza . Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] e colore bruno tombacco. Spesso associata alla pirrotina dalla quale si distingue per la sfaldatura, per la mancanza di magnetismo e perché nella corrosione inattaccabile da HCl. Nel distretto di Sudbury (Canada) associata alla pirrotina, a Espedalen ... Leggi Tutto
TAGS: VARALLO SESIA – CALCOPIRITE – CORROSIONE – MAGNETISMO – PIRROTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTLANDITE (1)
Mostra Tutti

isopora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopora isòpora [Comp. di iso- e del gr. póros "passaggio" quindi "che passa (nel signif. di "varia") nello stesso modo"] [LSF] Linea che congiunge i punti di una superficie o dello spazio nei quali [...] è partic. importante, spec. nella geofisica, per valutare l'evoluzione di una grandezza e, in partic., per prevederne il valore a una data epoca futura. ◆ [GFS] I. magnetiche: quelle relative alla variazione di elementi del campo geomagnetico: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

NOBILI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILI, Leopoldo Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Trassilico in Garfagnana nel 1784 e morto a Firenze nel 1835. Frequentò la scuola militare di Modena, raggiunse il grado di capitano d'artiglieria, [...] universale, una Introduzione alla meccanica della materia, un Trattato d'ottica, un Trattato sul calorico e le Quistioni sul magnetismo. Ma il nome del N. è particolarmente noto per l'ingegnoso dispositivo detto astatico, ancora oggi in uso, con ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MACEDONIO MELLONI – TERMOELETTRICITÀ – DUCATO DI MODENA – GALVANOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

AUTOECCITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal Siemens venne scoperta la proprietà dell'autoeccitabilità delle dinamo che permette di ottenere il campo magnetico induttore della dinamo mediante elettrocalamita alimentata dalla corrente fornita [...] girare l'indotto, mentre il circuito induttore non è percorso da alcuna corrente, a causa delle tracce di magnetismo residuo dell'induttore, si produce una debole corrente nell'indotto: questa passando nell'avvolgimento delle elettrocalamite aumenta ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCALAMITA – MAGNETISMO – INDUTTORE – SIEMENS

LEMSTRÖM, Karl Selim

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMSTRÖM, Karl Selim Mario Tenani Geofisico finlandese, nato a Ingå il 17 novembre 1838, morto a Helsingfors (ora Helsinki) il 2 ottobre 1904. Fu professore di fisica all'università di Helsingfors dal [...] della spedizione polare finlandese nel 1883-84; s'occupò soprattutto dello studio delle aurore boreali, del magnetismo terrestre e dell'elettricità atmosferica, eseguendo per primo misure quantitative della corrente verticale (1900), e mettendo ... Leggi Tutto

MILLIET DES CHALES, Claude-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLIET DES CHALES, Claude-François Giuseppe Castellani Matematico e idrografo, nato nel 1621 a Chambéry, morto a Torino il 22 marzo 1678. Entrato fra i gesuiti nel 1636, fu professore d'idrografia [...] nel 1674 l'opera sua principale, Cursus seu mundus mathematicus in tre tomi che comprendono trattati di meccanica, statica, ottica, magnetismo, idraulica, idrografia e navigazione. Bibl.: C. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, II, coll. 1040-44 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLIET DES CHALES, Claude-François (2)
Mostra Tutti

TERRA, scienze della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRA, scienze della Pietro Dominici La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] ). Tale continuum aeriforme si rivela permeato dai potenti campi radiativo e gravitazionale solare, radiativo, gravitazionale e magnetico terrestre, con reciproche interazioni tra gli alti strati atmosferici, tenuissimi e completamente ionizzati, e i ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, scienze della (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 68
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali