Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magneticoterrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] 1,2∙106 km di quota), e anche, la regione dello spazio sede del campo magnetico che circonda un oggetto celeste.
Confinamento del campo magneticoterrestre
Tale confinamento può essere compreso schematizzando il fenomeno come in fig. 1: se un flusso ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] p. Nord è quello che in una calamita libera di orientarsi nel campo magneticoterrestre si dispone verso Nord, p. Sud è l’altro polo (per i p. geomagnetici e magnetici della Terra ➔ magnetismo).
P. elettrico Zona più o meno piccola di un corpo in cui ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] di plasma veloce da parte di strutture solari di lunga durata, dette buchi coronali.
Riguardo agli effetti sul campo magneticoterrestre di quanto avviene nella magnetosfera durante una t., in un primo momento la magnetosfera, per l’impatto della ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] evidenziare le maree atmosferiche alle alte quote (v. magnetismo in questa App.).
L'interazione della radiazione solare Sole; nel caso della Terra fino a 11 Rt (dove Rt è il raggio terrestre), con escursioni fra meno di 5 Rt e più di 13 Rt; poi viene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] corso della sua spiegazione, Borelli fornisce esempi ed esperimenti con pendoli, magneti e sfere rotanti, trattando così in modo simile i fenomeni celesti e terrestri. Seguendo Kepler, conclude quindi che tanto i pianeti quanto i satelliti percorrono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di onde sismiche; una nuova relazione tra la magnitudo e l'energia dei terremoti; le particolarità del campo magneticoterrestre nei tempi geologici.
Introdotta la scala Richter. Il sismologo statunitense Charles Richter, del California Institute of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ’ da ricordare è quello basato sulle variazioni della ‘declinazione magnetica’ locale (l’angolo che la componente orizzontale del campo magneticoterrestre – ossia l’ago di una bussola magnetica – forma con la direzione locale del Nord geografico ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] è, in questo caso, soggetto all'influenza dell'attrazione terrestre. Essa potrebbe essere sostituita dal postulato che se a una , che corrispondono all'annullarsi dei campi elettrici e magnetici. Vi sono tuttavia delle soluzioni più generali per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] . Coulomb misurò tre coppie di valori per ω e φ. Egli sapeva che la torsione esercitata dal campo magneticoterrestre sul magnete era proporzionale all'angolo di spostamento φ, ossia valeva bφ, con b costante, e partiva dal presupposto che la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] delle isogone e, più tardi, delle 'isocline' ‒ cioè delle linee di uguale inclinazione della direzione del campo magneticoterrestre rispetto al piano orizzontale ‒ che ebbe grande diffusione nel XIX secolo.
Nei primi anni Quaranta del Settecento un ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...