sud
sud [Dal fr. sud, che è dall'ingl ant. suth] [GFS] Il punto cardinale opposto al nord, cioè l'intersezione dell'orizzonte del luogo con il meridiano del luogo opposta all'altra intersezione, appunto [...] orario (l'altra, verso antiorario, è il polo nord). ◆ [GFS] Polo s. magnetico: il punto (in realtà la piccola zona) dell'emisfero s. in cui il campo magneticoterrestre è diretto verticalmente verso l'alto; la sua posizione non è antipoda rispetto a ...
Leggi Tutto
tellurico
tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] svolgono nell'interno della Terra, spec. le correnti t. (v. sopra) e le correnti nel nucleo terrestre che originano il campo geomagnetico: v. magnetismoterrestre: III 541 c. ◆ [GFS] Linee t.: le linee elettriche usate per rilevare le correnti t.: v ...
Leggi Tutto
magnetografo
magnetògrafo [Comp. di magneto- e -grafo] [MTR] [EMG] Lo stesso che magnetometro registratore; la registrazione fornita da esso si chiama magnetogramma. ◆ [MTR] [GFS] Nel magnetismoterrestre, [...] nel piano focale dell'obiettivo di un telescopio. ◆ [MTR] [ASF] M. stellare: strumento derivato dal m. solare per misurare il campo magnetico di una stella; data la quasi puntiformità di quest'ultima, non è in grado di fornire, come il m. solare, la ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta [Der. del lat. tempestas -atis originar. "tempo meteorologico" poi "burrasca"] [GFS] Nella meteorologia, violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica [...] e non polari, v. ionosfera: III 310 b, c. ◆ [GFS] T. magnetica: variazione irregolare e improvvisa dell'intensità e della direzione del campo magneticoterrestre, accompagnata solitamente da altri fenomeni geofisici (aurore polari, perturbazioni ...
Leggi Tutto
quieto
quièto [agg. Der. del lat. quietus, da quies quietis "quiete"] [LSF] (a) Di sistema che sia in quiete. (b) Nelle scienze d'osservazione, di fenomeno che si presenti con i suoi aspetti consueti, [...] sinon. quindi di normale, non perturbato e simili. ◆ [GFS] Giorni q., o calmi, internazionali: nel magnetismoterrestre, i 5 giorni di ogni mese in cui i dati degli elementi geomagnetici hanno mostrato l'assenza di ogni agitazione e perturbazione, ...
Leggi Tutto
International Geomagnetic Reference Field
International Geomagnetic Reference Field (IGRF) 〈internèsŠonal giomag✄nètic rèferens fiild〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. del Campo geomagnetico di riferimento [...] internazionale, un modello, di uso internazionale, del campo magneticoterrestre medio in termini di valori annuali dei coefficienti dello sviluppo in armoniche sferiche, fino al 10° ordine per i coefficienti medesimi e sino all'8° ordine per le loro ...
Leggi Tutto
SSC
SSC 〈ès-ès-si o, all'it., èsse-èsse-ci〉 (a) [FSN] Sigla dell'ingl. Superconductivity Super Collider "supercollisore a superconduttività", gigantesco acceleratore a fasci incrociati protoni-protoni [...] nel 1990 a Dallas, Texas, ma fu abbandonata nel 1993, per decisione del Congresso degli SUA. (b) [GFS] Nel magnetismoterrestre, sigla dell'ingl. Storm Sudden Commencement "inizio brusco della tempesta" con cui s'indica l'ampio impulso, visibile spec ...
Leggi Tutto
a
a [Forma min. della 1a lettera dell'alfab. it.] [GFS] Simb. (a e ap o Ap) di indici di attività del campo magneticoterrestre: per essi e per l'indice aa, v. magnetismoterrestre: III 545 d. ◆ [MTR] [...] (a) Simb. di anno. (b) Simb. del pref. metrologico SI atto-. ◆ [FSN] a(J) è il simb. di mesoni leggeri, senza sapore, di spin isotopico I=1 e numero quantico di spin J; sperimentalmente si conoscono l'a₀(980), ...
Leggi Tutto
Cowling Enoch Hale
Cowling 〈kàulin〉 Enoch Hale [STF] (n. Clarksville, Pennsylvania, 1926) ◆ [FPL] [GFS] Conduttività di C.: la conduttività elettrica di un plasma di dimensioni finite: v. ionosfera: [...] u la velocità macroscopica del plasma, μ la permeabilità magnetica assoluta, σ la conduttività elettrica, ρ la densità, B l'induzione magnetica e l una dimensione caratteristica del sistema. ◆ [GFS] Teorema di C.: v. magnetismoterrestre: III 541 f. ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale di geofisica
Istituto nazionale di geofìsica (ING) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica, con sede a Roma, costituito nel 1936 come organo del CNR per iniziativa di A. Lo Surdo [...] elaborazione elettronica dei dati in tempo reale nella sede centrale di Roma), del magnetismoterrestre (in partic. curando l'aggiornamento delle carte magnetiche dell'Italia) e dell'aeronomia, mediante propri Osservatori e stazioni di rilevamento. ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...