• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Fisica [162]
Geofisica [79]
Biografie [54]
Temi generali [42]
Matematica [40]
Astrofisica e fisica spaziale [42]
Astronomia [36]
Elettrologia [31]
Fisica matematica [34]
Storia della fisica [34]

Chistóni, Ciro

Enciclopedia on line

Meteorologo e fisico italiano (Ostiano 1852 - Casalromano 1927); prof. (dal 1887) di fisica sperimentale nell'univ. di Modena, quindi (1906) di fisica terrestre nell'univ. di Napoli ove diresse anche l'Istituto [...] geofisico e l'Osservatorio vesuviano. Si occupò di questioni varie di magnetismo e di meteorologia; di lui si ricorda, in partic., un igrometro a condensazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – FISICA SPERIMENTALE – METEOROLOGIA – MAGNETISMO – OSTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chistóni, Ciro (2)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] indagini (importanti anche per il geologo e soltanto col suo aiuto rettamente interpretabili) sulla gravità, il magnetismo terrestre, la geoelettricità, la radioattività, nonché l'analisi delle vibrazioni sismiche, delle maree, dei regimi fluviali e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

IONOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IONOSFERA Stelio SILLENI . Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] . ioni Ca+++) provenienti prevalentemente dal Sole, che subiscono le deviazioni competenti al moto di cariche elettriche nel campo magnetico terrestre e, per essere affetti da massa, anche quelle che risultano dal campo di gravità. Il loro arrivo, in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONOSFERA (4)
Mostra Tutti

TERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di essa; dallo schiacciamento della Terra ai poli armonizzante con la distribuzione della sua materia; dai dati sismici; dal magnetismo terrestre; dalle conoscenze dirette della geochimica (v.). Tra la media densità della Terra (5,5) e quella dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA (6)
Mostra Tutti

LUNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Raffaele CORSO Umberto FRACASSINI . La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] provoca sulla Terra le maree e leggieri cambiamenti nella pressione atmosferica. È accertata anche un'azione sul magnetismo terrestre in funzione della distanza dalla Terra. Le numerose supposte influenze della Luna sul tempo sono senza fondamento ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – CANNOCCHIALE, GALILEO – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA (6)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167) Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] da flussi di particelle cariche veloci (protoni ed elettroni) emesse dal Sole; questo cosiddetto ''vento solare'' interagisce col campo magnetico terrestre e lo deforma profondamente (v. sole, in App. IV, iii, p. 367). Il limite superiore dell'a. va ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – SATELLITI ARTIFICIALI – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

TERRA, scienze della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRA, scienze della Pietro Dominici La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] continuum aeriforme si rivela permeato dai potenti campi radiativo e gravitazionale solare, radiativo, gravitazionale e magnetico terrestre, con reciproche interazioni tra gli alti strati atmosferici, tenuissimi e completamente ionizzati, e i bassi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, scienze della (1)
Mostra Tutti

ALESSIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio, nato a Schio (Vicenza) il 19 novembre 1872. guardiamarina nel 1895, ha raggiunto nel 1935 il grado di ammiraglio di squadra nell'ausiliaria; aveva lasciato il servizio attivo nel 1932. Ha avuto [...] dei lor0 risultati, sia l'effettiva esecuzione di misure gravimetriche. Egli si è altresì occupato di questioni di magnetismo terrestre. Si deve anche ricordare l'essenziale contributo dato dall'Alessio alla spedizione De Filippi nell'Himālaya per la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – MAGNETISMO TERRESTRE – GUERRA ITALO-TURCA – GUARDIAMARINA – GRAVIMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO, Alberto (3)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] particolarmente Edmondo Halley (1656-1742), che perfezionò alcune teorie del maestro e si dedicò anche a ricerche sul magnetismo terrestre, esplorandone l'andamento lungo le coste dell'Africa e dell'America meridionale. Dobbiamo a lui un catalogo di ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] ; prevale di gran lunga la componente N.-S. La corrente tellurica ha dirette relazioni con le variazioni del magnetismo terrestre. Ogni variazione magnetica è accompagnata da analoga alterazione nella corrente tellurica; in particolare ogni burrasca ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali