L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] esteso' come insieme di punti materiali.
Di questi problemi cominciò a ad altri due ulteriori volumi pubblicati nei primi anni dell'Ottocento essi divennero manifestazioni naturali e artificiali), il magnetismo, specialmente quello terrestre, e l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] mattoni, e molti utilizzavano per l’interno materiali non magnetici nella speranza di eliminare effetti elettromagnetici. Gli iniziò a impiegare i nuovi tipi di vetro creati da Schott nei sistemi di obiettivi apocromatici di Abbe che, insieme ai nuovi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] corto raggio, responsabile dei fenomeni ottici, magnetici, elettrici e chimici. Secondo questo modello della popolazione nelle città, sulle navi e nei campi militari. Benché agli inizi degli anni miglioramento delle condizioni materiali e del benessere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] generale per il comportamento dell'ago magnetico, in particolare per quei casi nei quali l'asse di sospensione non trattare i fenomeni in termini di differenze specifiche fra il materiale e il mezzo circostante (in breve tempo erano state dimostrate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] piccola quantità di 'centri di colore' originerebbe nei cristalli una tinta equivalente a quella del sale da magnetismo, avevano già ricevuto spiegazioni qualitative; tuttavia, i modelli erano idealizzazioni e i risultati quantitativi per i materiali ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] r, µr²7.96 10-2µCGS; (f) p. magnetica statica: per un materiale ferro- o ferrimagnetico, relativ. a un dato punto P della introdotta per valutare la p. di un materiale solido, in partic. una parete, nei riguardi di gas, pari alla portata in volume ...
Leggi Tutto
magneticomagnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] all'uso in elettromagneti, i primi, e per fabbricare magneti, i secondi; per tali materiali, v. magnetostatica nella materia: III 593 c. ◆ . magnetismo terrestre: III 538 a; (b) rocce dotate di un momento magnetico permanente, acquisito nei tempi ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...