L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] esperti sia la gente comune nutrivano nei confronti della pila si era propagato un ago di bussola per controllare il magnetismo utilizzando l'effetto Oersted. Quando Seebeck imponderabile, cioè di una sostanza materiale priva di peso, e l'ossigeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ‒ i centri del mondo scientifico ‒ ma nei Paesi scandinavi, che di quel mondo di materiali diamagnetici, raffreddandosi dallo stato di fusione, ricevono dal campo magnetico terrestre un momento magnetico, secondo un processo detto di magnetismo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] uno strumento. Per esempio, egli paragonava Poisson a Gauss sul magnetismo o Pierre-Simon de Laplace a Bessel sulla capillarità, per la perfezione materiale da sola produceva l'accuratezza (Feinheit) dei dati. In questo modo la fede nei dati era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] sec., fu soprattutto nella chimica e nei settori della fisica strettamente affini che attribuire la repulsione a una forza simile al magnetismo, che agisce su uno stesso tipo di materia erano le più piccole parti materiali dei composti chimici e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ha favorito il loro sviluppo nei laboratori o istituti con finalità applicative. Negli anni Settanta, iniziò a operare al MASPEC di Parma un gruppo coordinato da Giovanni Asti (materiali e dispositivi magnetici) e, più recentemente, al ‘Galileo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] esclusione di una grande quantità di materiale, definendo così in negativo il profilo all'attrazione e alla repulsione magnetica allo scopo di descrivere l'attrazione gli orologi, i ventagli, i nei posticci e altri oggetti personali e domestici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] esteso' come insieme di punti materiali.
Di questi problemi cominciò a ad altri due ulteriori volumi pubblicati nei primi anni dell'Ottocento essi divennero manifestazioni naturali e artificiali), il magnetismo, specialmente quello terrestre, e l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] mattoni, e molti utilizzavano per l’interno materiali non magnetici nella speranza di eliminare effetti elettromagnetici. Gli iniziò a impiegare i nuovi tipi di vetro creati da Schott nei sistemi di obiettivi apocromatici di Abbe che, insieme ai nuovi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] corto raggio, responsabile dei fenomeni ottici, magnetici, elettrici e chimici. Secondo questo modello della popolazione nelle città, sulle navi e nei campi militari. Benché agli inizi degli anni miglioramento delle condizioni materiali e del benessere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] generale per il comportamento dell'ago magnetico, in particolare per quei casi nei quali l'asse di sospensione non trattare i fenomeni in termini di differenze specifiche fra il materiale e il mezzo circostante (in breve tempo erano state dimostrate ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...